Cavolfiore alla pizzaiola: la mia ricetta leggera e filante

Maria Di Maria
2 Min

Cavolfiore alla pizzaiola: la mia ricetta leggera e filante

Il cavolfiore alla pizzaiola è una di quelle ricette semplici e irresistibili che preparo spesso quando ho poco tempo ma voglio portare in tavola qualcosa di genuino e saporito. È un secondo piatto leggero, profumato d’origano e con una golosa gratinatura di scamorza che lo rende filante e invitante.

Pubblicità

Mi piace servirlo appena sfornato, ancora caldo, ma è ottimo anche tiepido: ideale per una cena improvvisata in famiglia o come contorno sostanzioso accanto a una fetta di carne bianca o a un uovo al tegamino.

Cavolfiore alla pizzaiola

Pubblicità

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 350 gr di passata di pomodorini datterini
  • 100 gr di filone per pizze (o fior di latte ben scolato)
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe nero
  • qualche fogliolina di basilico

Dosi per 4 persone.

Preparazione

Pubblicità

Pulisco il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il gambo più duro, poi lo lavo e lo taglio a fette spesse almeno un paio di centimetri, cercando di mantenere uniti i ciuffi centrali.

Dispongo le fette su una teglia rivestita di carta forno, le condisco con olio extravergine di oliva, sale e pepe, e inforno in modalità ventilata a 180°C per circa 15 minuti, giusto il tempo di farle ammorbidire leggermente.

Nel frattempo preparo la salsa pizzaiola: in una ciotola condisco la passata di pomodorini datterini con un filo d’olio, sale e pepe.

Quando il cavolfiore è morbido, lo sforno e lo ricopro con alcuni cucchiai di salsa condita. Rimetto in forno per altri 15 minuti, in modo che il pomodoro insaporisca le fette e si restringa leggermente.

Grattugio il filone per pizze, e distribuisco sul cavolfiore insieme al parmigiano grattugiato, e inforno di nuovo per pochi minuti, fino a quando il formaggio si scioglie e diventa filante.

Sforno, completo con un filo d’olio a crudo e foglie di basilico e servo subito.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.