Castagne bollite, carnose e semplici da sbucciare: ecco come

Francesca Di Francesca
2 Min

Semplici, genuine, carnose e soprattutto nutrienti, le castagne bollite appartengono al filone delle ricette di un tempo, quando si viveva secondo natura, dei frutti di stagione.

In autunno, erano protagoniste delle tavole contadine e spesso rappresentavano l’unico alimento ad ogni pasto, per giorni e giorni.

Pubblicità

Oggi sembrano quasi un lusso, perché i prezzi sono alle stelle. Eppure basterebbe inoltrarci in un bosco ai confini della città per imbatterci in un tappeto di foglie colorate che nascondono questi piccoli tesori.

Facciamone bottino e prepariamole insieme. Gusteremo delle vere delizie, a patto di rispettare un’antica regola, un trucchetto delle massaie: l’ammollo preventivo.

Una volta pronte, se avremo seguito questo consiglio, saranno tenere e facili da sbucciare. Potremo assaporarle tali e quali, oppure utilizzarle per risotti, zuppe, secondi… sono versatili e sfiziose.

Pubblicità

E se non finiscono, conserviamole per un massimo di 2 giorni in frigorifero, ben richiuse in un contenitore ermetico.

Mettiamoci al lavoro.

Castagne bollite, carnose e semplici da sbucciare: ecco come

Castagne bollite: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di castagne
  • 3 foglie di alloro
  • q.b. di sale grosso
  • q.b. di acqua.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Controlliamo le nostre castagne una ad una e scartiamo quelle bucate, ammaccate, rovinate o rinsecchite. Raccogliamole in una ciotola, quindi sommergiamole con l’acqua fredda. Eliminiamo quelle che salgono a galla, e lasciamole in ammollo per mezz’ora.

Trascorso questo tempo, coliamole, passiamole sotto al getto del rubinetto e mettiamole in una casseruola capiente. Uniamo le foglie di alloro e una manciata di sale grosso, poi ricopriamole completamente con l’acqua.

Accendiamo il fornello e portiamo a bollore. Cuociamole per 45 minuti dall’ebollizione.

Preleviamole con la schiumarola e lasciamole intiepidire.

Sbucciamole una ad una, sarà semplice eliminare la scorza esterna, ma anche la pellicina interna, che si sfilerà velocemente.

Ora godiamoci queste delizie e condividiamole con chi amiamo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!