Castagnaccio morbidissimo come non lo hai mai mangiato

Maria Di Maria
3 Min
Baked Chocolate Olive Oil Cake with Powdered Sugar

Castagnaccio morbidissimo come non lo hai mai mangiato

Un dolce autunnale che sorprende per la sua sofficità: un castagnaccio diverso dal solito, alto, profumato e con una consistenza umida e leggera. Ideale per accompagnare il tè del pomeriggio o la colazione dei giorni di festa.

Pubblicità

Castagnaccio morbidissimo 

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm):

  • 250 g di farina di castagne
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 130 g di zucchero semolato
  • 15 g di farina 00
  • 20 g di cacao amaro
  • 20 ml di burro fuso ma freddo
  • 110 g di gocce di cioccolato fondente
  • 6 g di bicarbonato
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Pubblicità

Il procedimento

Per prima cosa imburro e infarino lo stampo (oppure lo rivesto con carta forno) e accendo il forno statico a 130°C, così sarà già caldo quando servirà infornare.

Divido le uova separando tuorli e albumi in due ciotole diverse, facendo attenzione che negli albumi non finisca nemmeno una goccia di tuorlo.

Monto gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche finché risultano bianchi, gonfi e ben sodi, poi li metto da parte.

Pubblicità

Monto i tuorli con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, aggiungendo lo zucchero poco alla volta, fino a ottenere una crema chiara, spumosa e soffice.
Verso a filo il burro fuso (a bagnomaria) continuando a montare, poi unisco anche il latte e lavoro fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Setaccio direttamente nella ciotola gli ingredienti secchi — farina di castagne, farina 00, cacao amaro, sale, bicarbonato e lievito — e mescolo con una spatola o con le fruste al minimo, giusto il tempo di amalgamare.

Aggiungo le gocce di cioccolato, mescolo brevemente e, se voglio evitare che affondino, le tengo in frigo per 10 minuti prima di unirle all’impasto.

Infine incorporo gli albumi montati in 2–3 volte, mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza, per non smontare il composto.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere un castagnaccio soffice e arioso.

Verso l’impasto nello stampo, livello la superficie e do un leggero colpetto per distribuire bene il composto.

Cottura in due fasi (forno statico):
Cuocio a 130°C per 40 minuti, poi porto la temperatura a 160°C e proseguo per altri 15 minuti circa.
Faccio la prova stecchino: deve uscire asciutto ma leggermente umido.

Lascio raffreddare completamente e, se voglio, spolvero con zucchero a velo prima di servire.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.