Casatiello Napoletano intrecciato: si prepara in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

Casatiello Napoletano intrecciato: si prepara in 5 minuti

Eccomi qua con un’altra ricetta veloce che imita quella originale. Oggi andremo a fare il casatiello intrecciato, ma con la pasta pizza già pronta.

Pubblicità

Buonissimo da mangiare, fantastico per decorare al tavola Pasquale e bello anche da portare in dono. Vi ricordo che aggiungendo nell’acqua, dove andremo a bollire l’uovo, del colorante possiamo realizzare un casatiello ancora più scenografico.

Insomma una ricettina facile facile che possiamo sfruttare in tanti modi.

Vi lascio agli ingredienti e al procedimento. Per maggiori dettagli a fine articolo troverete il mio video.

Pubblicità

Casatiello Napoletano intrecciato: in 5 minuti

Ecco cosa ci occorre per questa ricetta:

  • 1 rotolo di pasta pizza già pronta
  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 1 uovo sodo
  • 100 grammi di scamorza a fettine sottili
  • un pochino di parmigiano
  • olio extravergine di oliva per spennellare.
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa mettiamo un uovo in un pentolino colmo di acqua. Portiamo a bollore e lasciamo cuocere per 3 minuti.

Nel frattempo ci stendiamo il rotolo di pasta pizza. Tagliamolo una piccola striscia di impasto e teniamola da parte, ci servirà per la decorazione finale.

Poi dividiamo in tre orizzontalmente l’impasto.  

Farciamo ogni striscia con le fette di prosciutto e la scamorza. Ora arrotoliamole sigillando per bene i bordi.

Posizioniamo i tre rotoli uno di fianco all’altro ed intrecciamoli. 

Posizioniamo la nostra treccia su di una leccarda rivestita di carta forno. Richiudiamola su se stessa formando un cerchio all’interno del quale andremo a mettere l’uovo sodo, bollito in precedenza.

Con la stisciolina di impasto tenuta da parte andremo a formare la classica croce da mettere sull’uovo sodo.

Non rimane che portare in forno statico a 180 gradi, oppure in forno ventilato a 170 gradi. Lasciamo cuocere per 30 minuti. La superficie dovrà risultare belle dorata.

Sforniamo il nostro casatiello e portiamo in tavola ancora fumante!

Auguro a tutti voi Buona Pasqua e come sempre alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.