Carne alla pizzaiola: la ricetta a modo mio facile e saporita

Maria Di Maria
3 Min

Carne alla pizzaiola: la ricetta a modo mio facile e saporita

La carne alla pizzaiola è uno dei grandi classici della cucina italiana, in particolare della tradizione napoletana. Un secondo piatto semplice, veloce e profumato che porta in tavola tutto il gusto mediterraneo grazie al sugo di pomodoro, origano e aglio. È la ricetta perfetta quando si vuole cucinare la carne in modo diverso dal solito, con pochi ingredienti ma un risultato che conquista tutti.

Pubblicità

La preparo spesso per cena, perché piace sia ai grandi che ai bambini, e si accompagna bene con un contorno di patate, un’insalata fresca o semplicemente con del pane per fare la classica “scarpetta” nel sughetto.

Carne alla pizzaiola

Carne alla pizzaiola: la ricetta a modo mio

Pubblicità

Ingredienti carne alla pizzaiola (per 4 persone)

  • 4 fettine di carne di manzo o vitello

  • 450 g di pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • una manciata di olive 
  • 10 gr di capperi dissalati
  • olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di origano secco
  • q.b. di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco tritato

Preparazione della carne alla pizzaiola

Per la preparazione della carne alla pizzaiola, inizio scaldando in padella un filo di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato con il palmo della mano. Quando l’olio si è insaporito e l’aglio sprigiona il suo profumo, aggiungo le fettine di carne e le faccio rosolare velocemente da entrambi i lati. Appena prendono colore, le tolgo dalla padella e le tengo da parte.

Pubblicità

Nello stesso fondo di cottura unisco le olive e i capperi, poi verso i pomodori pelati schiacciati grossolanamente con la forchetta (o direttamente con le mani, come si faceva una volta). Regolo di sale, pepe e profumo il tutto con origano secco. Lascio sobbollire a fuoco medio per una decina di minuti, mescolando ogni tanto, finché il sugo si restringe e diventa denso e corposo.

A questo punto rimetto la carne in padella, disponendola in un unico strato, e la lascio insaporire per pochi minuti nel condimento. È importante non prolungare troppo la cottura, per evitare che la carne diventi dura.

Spengo la fiamma e completo con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Porto subito in tavola: la carne alla pizzaiola è pronta, tenera e succosa, con un sugo ricco di aromi che invita a fare la scarpetta.

Consigli di cucina

  • Se avanza del sughetto, è perfetto per condire un piatto di pasta.
  • Con la carne di vitello si ottiene una consistenza più tenera, mentre con quella di manzo il sapore sarà più deciso.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.