Carciofi trifolati: un contorno semplice di una volta

Maria Di Maria
4 Min

I carciofi trifolati sono un contorno gustosissimo, ma davvero semplice da preparare.

Si accordano con secondi di carne o di pesce, ma anche con un variegato tagliere di formaggi o di salumi, per un aperitivo con gli amici. Sono facili da preparare, basti pensare che l’operazione più complessa consiste nel mondare i carciofi. Una volta fatto questo, non dovremo fare altro che stufarli in padella, dopo averli saltati a fiamma viva, aggiungendo qualche mestolo di brodo poco alla volta.

Pubblicità

In men che non si dica, serviremo un piatto ricco di gusto, saporito, sano e delizioso. Non solo, i carciofi sono noti per i loro benefici a livello epatico, ci depurano e apportano vitamine e sali minerali necessari per la nostra salute. Insomma, con un’unica ricetta portiamo in tavola benessere e gusto! A casa mia vanno a ruba, piacciono a grandi e piccini perché sono morbidissimi e si sciolgono quasi in bocca. Teniamo il brodo in caldo e se riusciamo prepariamolo noi in prima persona, facendo bollire le verdure che preferiamo per un’ora almeno in 2 litri di acqua leggermente salata, quello che avanza lo useremo per un buon piatto caldo di pastina. Se, però, andiamo davvero di corsa, possiamo sempre contare sulla praticità del brodo pronto.

Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!


Carciofi trifolati: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 6 carciofi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 limone
  • qualche mestolo di brodo vegetale
  • un ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di olio
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Con queste dosi realizzeremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Pubblicità

Iniziamo mondando i carciofi. Eliminiamo le foglie esterne, dure e legnose e parte del gambo. Tagliamo le punte per isolare i cuori. A questo punto dividiamoli a metà e poi in spicchi.

Prepariamo una ciotola con acqua e succo di limone (mezzo è sufficiente) e lasciamoli in ammollo.

Intanto, sminuzziamo il prezzemolo a coltello e teniamolo a portata di mano.

Scaldiamo il brodo in una casseruola e manteniamo il bollore.

In una padella capiente, rosoliamo l’aglio e qualche gambo di prezzemolo in un generoso giro di olio.

Scoliamo i carciofi e uniamoli nella padella con l’aglio, saltandoli a fiamma allegra per qualche minuto. Ora abbassiamo il fuoco, aggiustiamo il sale e il pepe e versiamo un mestolo di brodo bollente. Portiamo a cottura per 10 minuti circa con il coperchio inserito, controllando di tanto in tanto. Se notiamo che i carciofi si asciugano troppo, uniamo ulteriore brodo.

Trascorso questo tempo, verifichiamo che siano ben morbidi e se la loro consistenza ancora non ci soddisfa, proseguiamo a cuocerli per altri 5 minuti. Terminata la cottura eliminiamo l’aglio e il gambo di prezzemolo e aggiungiamo quello tritato fresco.

Serviamoli caldi e fumanti.

E ora non ci resta che assaggiarli!

Sono una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.