Carciofi alla napoletana, un esplosione di sapori

Maria Di Maria
3 Min

Golosi e salutari, i carciofi alla napoletana sono un contorno sfizioso e genuino.

Scegliamo con cura gli ortaggi: devono essere sodi e turgidi, con le foglie ben chiuse e dal colore acceso. È importante che siano freschissimi per una resa da manuale.

Pubblicità

Sono altamente benefici per il nostro organismo, hanno un alto contenuto di antiossidanti e sono depurativi per l’apparato digerente. Contengono fibre utili al corretto funzionamento dell’intestino e favoriscono la secrezione di succhi gastrici per una digestione ottimale.

Una volta pronti, possiamo servirli come contorno o sulle bruschette, per un aperitivo invitante.

Se avanzano, conserviamoli per un massimo di 3 giorni in frigorifero in un recipiente a chiusura ermetica.

Pubblicità

La ricetta è piuttosto semplice, proviamo a cucinarla insieme!

Carciofi alla napoletana, un esplosione di sapori

Carciofi alla napoletana: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 6 carciofi
  • 3 spicchi di aglio
  • una manciata di olive nere
  • 15 gr di capperi
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 limone
  • q.b. di sale fino
  • 1 mestolo di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo a regola d’arte).

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Prepariamo la soluzione acidulata a base di acqua e succo di limone per l’ammollo dei carciofi, quindi iniziamo a pulire gli ortaggi.

Eliminiamo le foglie esterne, man mano fino ad arrivare a quelle più tenere. Con un coltello, tranciamo di netto le punte e accorciamo il gambo, lasciamone solo 3 centimetri circa, ma rimuoviamo la scorza fibrosa con un pelapatate.

Dividiamoli in due e preleviamo la barbetta interna con un cucchiaino, poi tagliamoli in 4, infine riduciamoli a tocchetti. Immergiamoli in acqua e limone per ammorbidirli ed evitare che anneriscano.

Sciacquiamo i capperi passandoli più volte sotto al getto del rubinetto, poi tamponiamoli e teniamoli a portata di mano.

Intanto, facciamo un giro di olio evo in una padella antiaderente larga e capiente e rosoliamo gli spicchi di aglio interi, schiacciati con un coltello oppure con il palmo della mano. Quando sono ben dorati, preleviamoli con la pinza alimentare, uniamo una parte di olive e di capperi.

Scoliamo i carciofi e uniamoli in pentola; tostiamoli a fiamma allegra per 5 minuti, rigirando continuamente fino a quando non iniziano a dorarsi. Inseriamo un mestolo di brodo vegetale, regoliamo il sale e uniamo le rimanenti olive e i capperi dissalati.

Mescoliamo per uniformare e portiamo a cottura per altri 8 minuti con il coperchio appoggiato per evitare che il liquido evapori. Quando i carciofi risultano ben teneri, ma non disfatti, serviamoli in tavola e gustiamoli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!