Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Caponata siciliana: io la faccio così
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Ricetta Torte e Ciambelloni
Cocktail di gamberi
Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale
Antipasti Ricetta
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Abete natalizio ripieno: da intingere nel Camembert filante
Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!
Antipasti Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Contorni > Caponata siciliana: io la faccio così
ContorniRicetta

Caponata siciliana: io la faccio così

Maria Di Maria Published 5 Luglio 2023
Condividi
4 Min
Caponata di melanzane
Condividi

I francesi che si vantano per la ratouille mi fanno sempre sorridere: ogni volta penso che noi in Italia abbiamo la caponata siciliana, e vale oro, altro che le verdurine d’Oltralpe!

Questo contorno è davvero delizioso, caldo o freddo che sia, a seconda delle preferenze.

La preparo spesso, soprattutto in estate, quando l’orto è generoso e le melanzane hanno tutto il sapore pieno e rotondo del sole alto nel cielo.

La presento come antipasto, magari sui dei crostoni di pane abbrustolito, oppure come contorno; si accompagna divinamente a tanti secondi. Spaziate e provatela in ogni loro abbinamento possibile.

Personalmente, mi piace utilizzare l’aceto di vino rosso, come usano in Sicilia, ma se preferite un gusto meno deciso, servitevi dell’aceto bianco o quello di mele.

Il procedimento prevede una doppia cottura delle melanzane, che vanno prima fritte, poi unite alla passata e ai sapori come il sedano ,le olive, la cipolla, i capperi. Una buona dose di basilico, infine, profumerà la nostra ricettina e la renderà molto invitante. Ah, dimenticavo, per ottenere quel retrogusto agrodolce, non possiamo dimenticarci dello zucchero. Aggiungiamolo, però, poco alla volta; siamo sempre in tempo a inserirne un po’ di più, invece… toglierlo, se eccediamo, è impossibile o quasi! Uniamo anche una manciata di pinoli alla fine per guarnire, perché conferiscono croccantezza.

Bene, ora però l’acquolina si fa sentire. Ma vediamo insieme come realizzare questa specialità tutta nostrana!

Caponata siciliana

Caponata siciliana: ingredienti

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 2 melanzane (medie)
  • q.b. di sale
  • 1 costa di sedano
  • 250g di passata rustica di pomodoro
  • 10 – 15 pomodorini
  • 1 manciata di olive, nere o verdi
  • 1 manciata di capperi 
  • 1 cipolla 
  • 1 ciuffo di basilico
  • q.b. di olio di semi per friggere
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • 60 ml di aceto bianco
  • 2o – 25 gr di zucchero
  • q.b. di pinoli per guarnire

Con queste dosi soddisfaremo circa 4 persone.

La preparazione

 Laviamo e puliamo tutti gli ortaggi, poi tagliamo i pomodorini, affettiamo la cipolla e riduciamo il sedano a rondelle. Sminuzziamo i capperi (dopo averli sciacquati più volte sotto l’acqua corrente) e le olive e teniamo tutto a portata di mano.

Tagliamo le melanzane a tocchetti non troppo piccoli, poi mettiamo abbondante olio di semi in un tegame e portiamolo al punto di fumo a fiamma allegra. Friggiamone poche alla volta, facciamole dorare su ogni lato, poi scoliamole e tamponiamole.

Facciamo un giro di olio extravergine d’oliva in una casseruola ben capiente, inseriamo la cipolla e facciamola dorare a fiamma bassa. Uniamo il sedano e facciamo andare per qualche minuto. Inseriamo i pomodorini e saltiamoli in padella. Poi aggiungiamo la passata, proseguiamo a cuocere per 5 muniti, dopodiché uniamo olive e capperi, lasciamo andare per qualche minuto ancora. E ora, incorporiamo le melanzane e qualche foglia di basilico. Mescoliamo con un cucchiaio di legno, poi alziamo il fuoco e sfumiamo con l’aceto. Distribuiamo un po’ di zucchero, rigiriamo per uniformare i sapori e portiamo a cottura, aggiustando il sale.

Ecco pronta la nostra caponata. Prima di servirla guarniamo con qualche pinolo, se tostato è meglio.

Possiamo gustarla subito oppure lasciarla raffreddare.

A voi come piace di più?!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!

Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria

Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!

TAGGED: caponata di melanzane, caponata siciliana, melanzane saltate in padella, ricetta con melanzane
Maria 5 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?