Il burro di mandorle è una crema golosa e saporita che possiamo preparare in casa con due soli ingredienti.
Si prepara con 2 soli ingredienti, le mandorle, per l’appunto e un goccio di olio evo.
Prediligiamo quelle pelate e tostiamole prima di utilizzarle, in modo da poter ottenere un composto dal sentore più rotondo e deciso. Possiamo usarlo al posto del burro vaccino per ricette dolci o salate, aggiunge gusto e benefici a qualsiasi ricetta ed è ideale anche chi soffre di intolleranza al lattosio. È delizioso anche spalmato sul pane tostato a colazione, ma è prezioso anche per impastare biscotti, crostate o per arricchire vellutate e zuppe. È leggero e digeribile!
Scopriamo insieme tutte le sue proprietà.
Burro di mandorle: proprietà
Il burro di mandorle ha un elevato contenuto di grassi buoni, utili per ottimizzare il funzionamento dell’apparato cardiovascolare e regolarizzare il quadro ormonale ed ematico, ma non solo.
È ricco di sali minerali importanti per il sistema muscolo scheletrico: ferro, potassio, rame, fosforo, calcio e manganese. Sono preziosi per l’alimentazione di anziani e bambini, e sono molto apprezzati da chi pratica regolarmente sport:
Rilascia un ottimo quantitativo di vitamina B2 e E, entrambi essenziali per la cura della pelle, per combattere l’invecchiamento e per innalzare le difese immunitarie.
Regala fibre utili per il regolare funzionamento dell’apparato digerente.
Insomma, è altamente benefico! Prepariamolo insieme!
Burro di mandorle: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 250 gr di mandorle pelate
- 15 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 barattolo sterile da 250 gr (qui le istruzioni della procedura corretta).
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica e foderiamo la placca con la carta apposita.
Distribuiamo le mandorle pelate sulla placca ben distanziate tra loro. Distanziamole tra loro e tostiamole per 5 minuti appena.
Sforniamole e lasciamole intiepidire. Trasferiamole nel robot da cucina e azioniamo il motore a scatti, per non surriscaldarle e disperdere i loro oli essenziali. Proseguiamo a frullarle fino ad ottenere una polvere uniforme. A questo punto uniamo anche l’olio e avviamo nuovamente l’elettrodomestico. Lasciamolo lavorare fino a quando il composto non si trasforma in una crema liscia e omogenea.
Ora trasferiamola nel barattolo sterile e conserviamo il nostro burro di mandorle in frigorifero fino al momento di utilizzarlo. Si mantiene inalterato fino a un mese.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella