Burger di zucchine facili e leggeri: la ricetta perfetta per farli morbidi e saporiti

Maria Di Maria
4 Min

Burger di zucchine facili e leggeri: la ricetta perfetta per farli morbidi e saporiti

Se cerchi un secondo piatto vegetariano semplice, gustoso e adatto a tutta la famiglia, questi burger di zucchine sono la soluzione ideale. Croccanti fuori, morbidi dentro, si preparano con ingredienti semplici e sono perfetti sia caldi che freddi. Ottimi anche da portare in ufficio o per un pranzo veloce, piacciono anche ai bambini e sono un ottimo modo per consumare le zucchine in modo sfizioso.

Pubblicità

Ecco la ricetta passo passo per realizzarli in casa, con consigli per una cottura perfetta e un impasto che non si sfalda.

Burger di zucchine

Burger di zucchine facili e leggeri: la ricetta perfetta per farli morbidi e saporiti

Pubblicità

🛒 Ingredienti per 6 burger

  • 500 gr di zucchine
  • 80 gr di pane raffermo (senza crosta)
  • 50 ml di latte
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 gr di pangrattato (più un po’ per la panatura)
  • 1 uovo
  • olio extravergine d’oliva (oppure di semi per friggere)
  • Sale q.b.

Preparazione dei burger di zucchine

1. Prepara le zucchine
Lava accuratamente le zucchine, elimina le estremità e tagliale a dadini molto piccoli.
In una padella capiente, scalda un giro di olio abbondante. Aggiungi le zucchine, falle cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a che saranno ben morbide e dorate. Metti tutto in un colino per sgocciolare tutto l’olio.
Porta le zucchine in una ciotola e schiacciale con una forchetta (assolutamente non frullare).

Pubblicità

2. Ammolla il pane
Nel frattempo, scalda leggermente il latte e usalo per ammorbidire il pane raffermo privato della crosta e tagliato a piccoli tocchetti. Schiaccia e amalgama per bene, dopo qualche minuto, aggiungilo nella ciotola con le zucchine.

3. Completa l’impasto
Unisci il parmigiano grattugiato, il pangrattato, un pizzico di sale e l’uovo intero. Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma modellabile. Se dovesse risultare troppo umido (ma con queste dosi, l’impasto dovrebbe essere perfetto), aggiungi un altro po’ di pangrattato.

4. Forma i burger
Con le mani leggermente inumidite, preleva porzioni di impasto e forma delle palline, poi schiacciale leggermente per ottenere dei dischetti. Passali, facoltativamente, in un po’ di pangrattato per una crosticina più croccante.

5. Cuoci in padella
Scalda un bel po’ di olio extravergine in una padella e cuoci i burger di zucchine per circa 7-8 minuti, girandoli a metà cottura con delicatezza per farli dorare uniformemente.

6. Servi e gusta
Una volta pronti, adagiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. I burger di zucchine sono deliziosi caldi, tiepidi ma anche freddi, ideali per un pasto leggero ma nutriente.

👉 Consigli utili

  • La mollica di pane stantio deve essere tagliata a tocchetti piccoli.
  • Mai frullare le zucchine altrimenti l’impasto risulterà liquido
  • Puoi sostituire il Parmigiano con pecorino per un gusto più deciso.
  • Non frullare mai le zucchine altrimenti l’impasto risulterà troppo molle
  • Se preferisci una versione light, cuocili al forno: 180°C per 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
  • Ottimi anche all’interno di un panino con yogurt greco e insalata!

Una ricetta furba per usare le zucchine in modo creativo

I burger di zucchine sono un’alternativa vegetariana alle classiche polpette, versatili e perfetti per ogni occasione. Li puoi preparare in anticipo e conservare in frigo fino a due giorni, oppure congelarli già formati (prima della cottura) per averli pronti quando serve.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.