Budino di riso alla greca: è buono caldo ma anche freddo

Maria Di Maria
2 Min

Budino di riso alla greca: è buono caldo ma anche freddo

Questa ricetta si ispira al tradizionale rizogalo greco, ma con un tocco che i più piccoli adoreranno: ricco cacao e cioccolato fondente per un dessert confortevole e vellutato che si scioglie in bocca. È un dolce semplice, genuino e pieno di calore, perfetto per coccolare tutta la famiglia.

Pubblicità

Budino di riso alla greca

Ingredienti (per 6 porzioni)

Pubblicità
  • 190 g di riso originario o a chicco corto
  • 1 pizzico di sale
  • 700 g di acqua
  • 1.200 g di latte intero
  • 140 g di zucchero di canna
  • 25 g di amido di mais (maizena)
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino (5 g) di estratto o sciroppo di vaniglia
  • 40 g di cioccolato fondente tritato (per la copertura)

Preparazione

Lavo accuratamente il riso sotto l’acqua corrente e lo lascio scolare in un colino fine.
In una casseruola capiente porto a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale, poi verso il riso e mescolo spesso per evitare che si attacchi. Quando l’acqua è quasi completamente assorbita, unisco il latte e continuo la cottura a fuoco dolce, mescolando con costanza.

Aggiungo lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
In una ciotolina a parte sciolgo l’amido di mais e il cacao in un po’ di latte freddo, mescolando fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. La verso nella pentola con il riso e continuo a mescolare finché il composto si addensa, diventando cremoso e vellutato.

Pubblicità

Distribuisco il budino in piccole ciotole o coppette, e mentre è ancora caldo, lo cospargo con il cioccolato fondente tritato, che si scioglierà leggermente in superficie.

Si può gustare sia caldo che freddo, a seconda della stagione.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.