Brownie al limone: una variante fresca e delicata

Maria Di Maria
4 Min

I brownie al limone sono una variante a tema, molto più leggera e meno nutriente, rispetto al classico dolce al cioccolato. E con questo clima estivo, si sposano divinamente.

Freschi e delicati, questi biscottini sono molto graditi dai miei familiari quando li preparo per colazione. Mi dicono che si sentono trattati da re o da principi, quasi fossero in vacanza! Quella che non è mai in vacanza, però, sono io! Scherzi a parte, loro lo sanno e l’avrete capito anche voi, che adoro cucinare e viziarli un po’ è tra le mie priorità quotidiane.

Visto che alla fine dei conti, noi donne abbiamo sempre molto in comune, ho pensato che probabilmente anche a voi piacerebbe coccolare chi amate, sorprendendo sempre il palato con nuove chicche… e così oggi vi propongo di preparare insieme questa ricetta davvero semplice e veloce, ma dalla grande resa.

Pubblicità

Ho scoperto, poi, che se si utilizza il burro fuso non è neppure necessario utilizzare lo sbattitore elettrico, basta un semplice frullino a mano.

Come sempre, vi ricordo che dobbiamo utilizzare non solo il succo, ma anche la buccia del limone; scegliamolo quindi biologico o dell’orto, in modo da essere certe che sia edibile e non trattata con pesticidi.

Detto questo, penso proprio che sia ora di allacciarci il grembiule e metterci al lavoro, senza tediarvi oltre con le mie chiacchiere.

Pubblicità

Iniziamo!

Brownie al limone: una variante fresca e delicata

Brownie al limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 2 limoni (solo la buccia)
  • 250 g di zucchero
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 170 g di burro fuso
  • 1 pizzico di vaniglia
  • 45 ml di succo di limone
  • 150 g di farina
  • ¼ di cucchiaino di sale

per la glassa:

    • 110 g di zucchero a velo
    • 2 cucchiaini di succo di limone filtrato
    • la scorza di 1/2 limone non trattato

Preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo con la carta apposita una teglia rettangolare da 28×18 centimetri per lato.

Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, poi lasciamolo intiepidire.

Grattugiamo la scorza dei due limoni in una terrina, poi dividiamoli a metà e spremiamoli. Dobbiamo ottenere 45 ml di succo, filtriamolo e teniamolo a portata di mano.

Nella terrina con la buccia grattugiata, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene i due ingredienti per uniformare. Aggiungiamo le due uova e il tuorlo e iniziamo a lavorare il tutto con il frullino a mano. Quando il composto appare ben legato, uniamo il burro fuso e la vaniglia, rigiriamo energicamente, poi versiamo il succo di limone e uniformiamo. In ultimo incorporiamo la farina e il lievito precedentemente setacciati tra loro. Quando l’impasto appare liscio e omogeneo, trasferiamolo nello stampo, livelliamo la superficie e inforniamolo per 20/22 minuti. Sforniamolo quando risulta leggermente dorato in superficie.

Nel mentre, prepariamo la glassa. In una terrina lavoriamo a crema lo zucchero a velo, il succo di limone e la scorza. Quando otteniamo una densità corposa e biancastra, ecco pronta la nostra guarnizione per i brownie.

Lasciamoli intiepidire del tutto, poi versiamo la glassa e tagliamoli a quadrati piuttosto grandi.

Facile, vero? E che buon profumo di limone!

Alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.