Bocconcini di pollo alla paprika, così si che sono gustosi

Francesca Di Francesca
2 Min

Questi bocconcini di pollo alla paprika sono un secondo in grado di impreziosire la carne bianca, rendendola davvero succulenta e saporita. Se anche voi pensate che il pollo non sia esattamente appetitoso e poco invitante, siate pronte a ricredervi non appena gusterete questo piatto!

Morbidissimo, scioglievole, appagante, ogni morso sarà una sorpresa per il palato.

Pubblicità

La paprika, infatti, riesce ad esaltare le note migliori di questa ricetta, aggiungendo un tocco speziato e un profumo esotico, senza coprirne il gusto.

Che ne dite di scoprire insieme ogni passaggio per portare in tavola un manicaretto davvero speciale.

Bocconcini di pollo alla paprika, così s’ che sono gustosi

Pubblicità

Bocconcini di pollo alla paprika: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 600 gr di petto di pollo
  • 2 cucchiai da minestra di paprika
  • 2 cucchiai da minestra di farina
  • 300 ml di panna
  • 2 scalogni
  • 1 cipollotto
  • 30 gr di burro
  • 2 cucchiai da tavola di olio evo
  • q.b. di sale.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo a ridurre il petto di pollo a dadini per realizzare i nostri bocconcini.

In un sacchetto per alimenti, mettiamo la farina e un cucchiaio di paprika, mescoliamole tra loro e inseriamo i cubetti di pollo; sigilliamo la bustina e scuotiamola energicamente, in modo da impanare perfettamente il pollo. Scrolliamoli dall’eccesso e teniamoli a portata di mano.

Facciamo fondere il burro in una padella antiaderente, insieme ad un giro di olio evo.

Intanto, sbucciamo e tritiamo finemente scalogno, poi affettiamo il cipollotto a rondelle. Soffriggiamoli a fiamma media e quando iniziano ad appassire, aggiungiamo il pollo e rosoliamolo a fiamma alta. Aggiustiamo il sale e versiamo la panna, mescoliamo, quindi uniamo anche il secondo cucchiaio di paprika. Cuociamo a fiamma allegra per qualche minuto e facciamo addensare il condimento, in modo da realizzare una crema vellutata e avvolgente.

Regoliamo il sale solo se necessario, poi togliamo dal fuoco e portiamo in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!