Biscotti senza glutine, latte e burro. Solo 50 kcal!

Maria Di Maria
2 Min

Biscotti senza glutine, latte e burro. Solo 50 kcal!

Questi biscotti sono un’ottima scelta per accompagnare una tazza di tè o caffè, senza rinunciare al gusto. Adatti anche a chi soffre di intolleranze alimentari, sono leggeri e contengono solo 50 calorie per porzione!

Biscotti senza glutine, latte e burro
 

Biscotti senza glutine, latte e burro. Solo 50 kcal!

Ingredienti (per circa 20 biscotti):

  • Farina di mais fine: 190 g
  • Sciroppo d’acero (o miele liquido): 60 g
  • Uovo grande: 1
  • Olio vegetale (girasole, arachidi, ecc.): 1 cucchiaino
  • Lievito in polvere: ½ cucchiaino
  • Zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia (facoltativo): q.b.

Preparazione

  1. Mescola i liquidi
    In una ciotola, rompi l’uovo e aggiungi l’olio e lo sciroppo d’acero. Amalgama con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Incorpora gli ingredienti secchi
    Aggiungi gradualmente 150 g di farina di mais e il lievito, mescolando con un cucchiaio di legno. Poi unisci il resto della farina e impasta con le mani fino a ottenere una consistenza morbida e vellutata.
  3. Dai forma ai biscotti
    Preleva una piccola quantità di impasto (circa un cucchiaio) per ciascun biscotto e adagialo su una teglia rivestita di carta da forno.
  4. Cottura
    Cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 14 minuti. Durante gli ultimi 7 minuti, spegni il forno e lascia terminare la cottura con il calore residuo.
  5. Decorazione
    Una volta raffreddati, spolvera i biscotti con zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia, se desideri un tocco di dolcezza in più.

Pronti per ogni occasione!

Ideali a colazione o per una merenda leggera, questi biscotti si distinguono per la loro semplicità e versatilità. Perfetti da inzuppare nel tè o nel caffè, sono la coccola ideale per chi cerca un dolce sano e goloso.

Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.