Biscotti di una volta: la ricetta di mia nonna

Maria Di Maria
3 Min

Questi biscotti sono proprio quelli di una volta, inzupposi e super golosi.

Sono semplici da realizzare e non occorre neppure impugnare lo sbattitore o azionare la planetaria. Basta una frusta a mano per impastare tutto.

Pubblicità

A renderli così soffici collabora la presenza dell’ammoniaca alimentare che reagendo in cottura regala una consistenza ariosa.

Non contengono burro e sono leggerissimi. Una volta pronti si conservano per 2 mesi in un contenitore ermetico e sono perfetti per colazione, merenda o per soddisfare un’improvviso desiderio di dolce.

Cuciniamoli insieme!

Pubblicità

Biscotti di una volta: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di farina 00
  • 2 uova grandi
  • 120 gr di zucchero + 3 cucchiai per la finitura
  • 50 ml di olio di semi
  • 50 ml di latte
  • 1 arancia biologica, solo la buccia grattugiata
  • 1 limone, solo la buccia grattugiata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 5 gr di ammoniaca per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 30 biscottoni circa.

Il procedimento

Grattugiamo la scorza di un’arancia e di un limone biologici in una terrina, poi uniamo vaniglia, zucchero, uova, olio, latte e sale. Lavoriamo tutto con la frusta a mano per ottenere una pastella fluida e liscia, quindi setacciamo la farina direttamente nel recipiente, rigiriamo per farla assorbire, infine introduciamo l’ammoniaca per dolci. Amalgamiamo con cura fino a quando l’impasto non si stacca dai bordi del recipiente. Quando risulta ben compatto, stacchiamo un tocchetto da 70 grammi circa e conferiamogli la forma allungata tipica dei biscottoni. Rotoliamolo nello zucchero semolato per farlo aderire su tutti i lati e adagiamolo sulla placca foderata con la carta apposita.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, distanziando i frollini di 4 centimetri gli uni dagli altri.

Spolveriamoli con lo zucchero a velo e sistemiamoli in frigorifero per un quarto d’ora.

Intanto preriscaldiamo il forno a 180°.

Trascorso il tempo di rassodamento, inforniamoli nello scomparto centrale per una ventina di minuti. Sono pronti quando risultano leggermente crepati e dorati in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare per un’ora prima di impiattarli e gustarli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.