Biscotti di Natale: scopri come faccio un impasto facilissimo!

Maria Di Maria
4 Min

Biscotti di Natale: ti mostro come faccio un impasto facilissimo!

Ormai siamo a dicembre! L’aria delle feste avvolge tutto e ci si prepara all’arrivo del Natale. Durante questo periodo spesso si hanno ospiti e i bambini saranno presto a casa per le vacanze. Per rendere le merende qualcosa di diverso e gustoso, possiamo preparare loro dei biscotti diversi dal solito, anche se sono sicura che questi biscotti piaceranno a tutti grandi e piccini. Non sottovalutate l’idea di regalarli in simpatiche confezioni fai da te.

Pubblicità

Ma bando alle ciance ora vi mostro come preparo questi biscottini.

Biscotti di Natale: ti mostro come faccio un impasto facilissimo!

Biscotti di Natale, impasto facilissimo!

Pubblicità

Ingredienti per l’impasto base

  • 120 grammi di farina
  • 80 grammi di farina di mandorle
  • 100 grammi di burro
  • 30 grammi zucchero a velo
  • 40 grammi zucchero bianco
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina

Per variare l’impasto

  • 10 grammi di granella di nocciole
  • 10 grammi di granella di pistacchi
Pubblicità

Per decorare:

  • 40 grammi di cioccolato fondente (oppure cioccolato bianco)
  • confettini colorati q.b.

Procedimento per biscotti veloci:

Prendiamo una ciotola di medie dimensioni e mettiamo dentro il burro morbido tagliato a dadini (perché più semplice da lavorare) Poi aggiungiamo un pizzico di sale il bicarbonato e lo zucchero. Lavoriamo con le mani per amalgamare bene tutto. Uniamo poi al composto la farina di mandorle e facciamola assorbire del tutto, sempre lavorando con le mani, aggiungiamo anche la farina 00 setacciata con cura. Proseguiamo con la lavorazione dell’impasto, fino a quando non si formerà un panetto. Trasferiamo su una spianatoia, senza aggiungere farina. Il panetto sarà morbido ed elastico non necessita di nessun altro ingrediente.

Se vogliamo preparare i biscotti in modo semplice, possiamo già creare i nostri biscotti, prendiamo un pezzetto di impasto, diamogli la forma che desideriamo e adagiamo i nostri biscotti su una leccarda ricoperta di carta forno, inforniamo a 180 gradi in forno statico per circa 15-20 minuti. Una volta sfornati passiamoli nello zucchero a velo e sono pronti per essere gustati.

Procedimento per realizzare tre tipi di biscotti diversi con lo stesso impasto:

Dividiamo in due il panetto. Poi prendiamo una delle due metà e dividiamola nuovamente in due pezzetti.

Prendiamo uno dei due pezzetti più piccoli e aggiungiamo la granella di nocciole, amalgamiamo per bene fino a incorporala tutta. Facciamo la stessa cosa con il secondo panetto più piccolo, ma aggiungiamo la granella di pistacchi.

Avremo ottenuto in questo modo tre panetti, il più grande con l’impasto principale, e i due più piccoli con le granelle di nocciole e pistacchi.

Col panetto grande andremo a creare, con gli appositi stampini, i nostri biscottini con forme natalizie. Prendiamo un po’ di impasto per volta lo stendiamo, deve avere lo spessore di circa 1 centimetro, e con le formine andremo a intagliare i biscotti.

Mentre con i due impasti con granella andremo a formare dei biscotti normali: faremo prima delle “palline” che poi andremo a schiacciare leggermente. Mettiamo il tutto su una leccarda ricoperta di carta forno e inforniamo a 180 gradi per circa 15 – 20 minuti.

Una volta sfornati facciamoli raffreddare per bene, sono morbidissimi, non vanno nemmeno toccati.

Una volta freddi possiamo spolverare con zucchero a velo o decorarli immergendoli nel cioccolato fondente fuso e con dei confettini colorati.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.