Biscotti da latte della nonna: si inzuppano che è un piacere

Francesca Di Francesca
2 Min

I biscotti da latte della nonna sono una ricettina davvero deliziosa, soprattutto a colazione.

Sono inzupposi, profumatissimi e appaganti.

Pubblicità

Si preparano velocemente, in poche e semplici mosse.

Per ottenere dei dolcetti grandi e leggeri, dobbiamo procurarci l’ammoniaca alimentare.

Si tratta di un agente lievitante che permette una grande crescita in cottura, ma bisogna utilizzarla correttamente. Sciogliamola nel latte tiepido prima di utilizzarla e non misceliamola con la farina, come siamo solite fare con il lievito in polvere.

Pubblicità

Non lavoriamo troppo l’impasto, dobbiamo lasciarlo piuttosto granuloso per una resa rustica e appagante.

Seguiamo da vicino la cottura per non lasciarli dorare eccessivamente, vanificheremmo la loro morbidezza.

Una volta pronti, possiamo conservarli per parecchi giorni ben chiusi in un contenitore ermetico.

Biscotti da latte della nonna: si inzuppano che è un piacere

Pubblicità

Biscotti da latte della nonna: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina 00
  • 2 uova (intere)
  • 160 gr di zucchero
  • 100 gr di olio di semi
  • 40 ml di latte
  • 10 ml di liquore all’anice (opzionale)
  • 10 gr di ammoniaca per dolci.

Con queste dosi otterremo 20 porzioni.

Il procedimento

Facciamo intiepidire appena il latte e sciogliamo l’ammoniaca, rigiriamo bene con un cucchiaino.

A parte in una terrina, rompiamo le uova, poi uniamo lo zucchero e mescoliamo vigorosamente con una frusta a mano per sciogliere i granelli.

Versiamo l’olio di semi e distribuiamolo, poi aggiungiamo il latte, il liquore all’anice e proseguiamo a lavorare il tutto senza esagerare. Gli ingredienti non devono legarsi troppo tra loro.

Quando otteniamo un impasto piuttosto granuloso, preleviamone una piccola noce e adagiamola su un cucchiaio per rifilare la forma. Adagiamola sulla leccarda foderata con la carta apposita.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, disponendo i nostri biscotti ben distanziati tra loro. Si espanderanno molto in cottura.

Inforniamoli in modalità statica a 180° per un quarto d’ora, sforniamoli non appena risultano leggermente dorati in superficie e lasciamoli raffreddare del tutto.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!