Biscotti brownie al cioccolato fondente: pronti in 5 minuti, uno tira l’altro

Maria Di Maria
3 Min

Biscotti brownie al cioccolato fondente: pronti in 5 minuti, uno tira l’altro

Una ricetta semplice e deliziosa, per una buona riuscita utilizziamo le uova a temperatura ambiente, ricordiamoci di estrarle dal frigorifero in tempo!

Pubblicità

Una volta assemblato l’impasto, lasciamolo riposare per una decina di minuti, in modo che possa rassodarsi perfettamente. Se la cucina è molto calda e supera i 25 gradi, riponiamolo in frigo, altrimenti lasciamolo sul piano di lavoro, coperto dal cellophane.

La ricetta è semplicissima e ci permette, tra l’altro, di utilizzare il cioccolato fondente della uova di Pasqua, se avanzato.

Insomma, non perdiamo altro tempo e mettiamoci al lavoro.

Pubblicità

Cuciniamo insieme! Si comincia!

Biscotti brownie: golosissimi e fondenti, pronti in 5 minuti

Biscotti brownie: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 30 gr di burro non salato
  • 50 gr di farina 00
  • 1 gr di bicarbonato di sodio
  • 1 gr di sale
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • 65 gr di zucchero
  • 5 gr di cacao in polvere.

Con queste dosi otterremo 6 o 7 biscotti.

Il procedimento

Tritiamo a coltello il cioccolato fondente, poi mettiamolo in una ciotola idonea per la cottura a bagnomaria e aggiungiamo il burro. Facciamo sciogliere il tutto fino ad ottenere una miscela fluida e ben legata. Togliamolo dalla pentola del bagnomaria e occupiamoci dell’impasto.

Rompiamo l’uovo in una terrina, uniamo zucchero e sale e montiamolo con lo sbattitore fino a ottenere un composto denso e spumoso. Bastano 2 minuti a velocità media.

Uniamo ora il cioccolato fuso e mescoliamo; incorporiamo farina, cacao e bicarbonato setacciandoli direttamente nel recipiente. Facciamoli assorbire rigirando con la frusta a mano.

Quando l’impasto risulta ben liscio e uniforme, lasciamo riposare in frigo per una decina di minuti sigillando con il cellophane.

Trascorso questo tempo, foderiamo la leccarda con la carta apposita.

Muniamoci di un dosatore da gelato, prendiamo l’impasto e preleviamone una noce, poi deponiamola sulla leccarda. 

Distanziamoli tra loro e inforniamoli per una decina di minuti a 180° in forno statico, oppure 170° in forno ventilato. I nostri biscotti sono pronti quando risultano crepati in superficie.

Lasciamoli raffreddare completamente prima di impiattarli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.