Biscotti alle nocciole: la ricetta antica

Maria Di Maria
2 Min

Biscotti alle nocciole: la ricetta antica

Ci sono dolci che profumano di casa, di feste in famiglia e di forni accesi nei pomeriggi d’autunno. I biscotti alle nocciole di una volta appartengono proprio a questa categoria: ricette semplici, tramandate a voce, che non avevano bisogno di bilance perfette o attrezzi sofisticati, ma solo di ingredienti genuini e un po’ di tempo da dedicare.

Questi biscotti hanno una consistenza friabile, un profumo intenso di nocciole tostate e miele, e quel sapore rustico che li rende irresistibili con un caffè o un bicchiere di vino dolce. La preparazione è facilissima e permette di riscoprire un piccolo tesoro della nostra tradizione dolciaria.

Biscotti alle nocciole: la ricetta antica

Ingredienti:

  • 150 g di nocciole tostate
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 albumi medi
  • Zucchero a velo q.b.
  • Nocciole tritate grossolanamente per decorare

Queste dosi sono perfette per circa 20 biscotti.

Il procedimento

Per prima cosa riduco le nocciole in farina fine con un mixer. In una ciotola sbatto leggermente l’albume con una forchetta e aggiungo lo zucchero semolato, mescolando fino a ottenere un composto lucido. Unisco poi la farina di nocciole amalgamando bene.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungo un po’ di farina di nocciole in più.

Con l’aiuto di un cucchiaio, formo delle piccole porzioni che passo prima nelle nocciole tritate grossolanamente e poi nello zucchero a velo. Le dispongo su una teglia rivestita di carta forno e cuocio a 170–175°C per 12–15 minuti, finché diventano leggermente dorate ai bordi.

Una volta fredde, si conservano bene in una scatola di latta per diversi giorni: anzi, col passare del tempo diventano ancora più buone, come accade spesso con i dolci semplici di una volta.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Un biscotto autentico, senza lievito né burro, che racchiude tutto il profumo del sapore vero di un tempo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.