Biscotti ai mirtilli morbidi e profumati

Maria Di Maria
2 Min

Biscotti ai mirtilli morbidi e profumati

Questi biscotti ai mirtilli sono una piccola delizia che preparo spesso quando voglio un dolcetto semplice ma irresistibile. Hanno una consistenza morbida, quasi da pasticcino, e profumano di burro e frutta fresca. Perfetti per la colazione o da servire con il tè del pomeriggio, si preparano in pochi minuti con ingredienti comuni e senza impastare troppo.

Pubblicità

Biscotti ai mirtilli 

Ingredienti 

Pubblicità
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • 350 g di farina 00
  • 10 g di lievito per dolci
  • 250 g di mirtilli freschi o surgelati
  • Zucchero a velo (per decorare)

Preparazione

Monto le uova con lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungo il burro morbido e continuo a mescolare fino a ottenere un composto cremoso.

In una ciotola a parte setaccio la farina con il lievito per dolci, poi la incorporo gradualmente al composto, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. L’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso.

Pubblicità

Unisco delicatamente i mirtilli, mescolando con cura per distribuirli in modo uniforme.

Prelevo piccole porzioni d’impasto con un cucchiaio e le dispongo su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro.

Inforno in forno statico a 180°C per circa 25 minuti, finché i biscotti risultano dorati sui bordi e leggermente morbidi al centro.

Lascio raffreddare completamente, poi li spolvero con zucchero a velo.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 25 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.