Besciamella light SENZA BURRO

Maria Di Maria
2 Min

Besciamella light senza burro

La besciamella è una preparazione base della cucina italiana, immancabile in lasagne, cannelloni, verdure gratinate e sformati. La versione light, preparata senza burro e con poco olio extravergine, è più leggera e digeribile, ma conserva comunque la consistenza cremosa tipica di questa salsa.

Pubblicità

Besciamella light senza burro

Ingredienti (per circa 500 ml di besciamella)

Pubblicità
  • 500 ml di latte scremato (o parzialmente scremato)
  • 40 g di farina 00 (oppure farina integrale per una variante più rustica)
  • 25 ml di olio extravergine d’oliva
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale fino q.b.
  • Pepe bianco q.b. (facoltativo)

Preparazione

In un pentolino verso l’olio extravergine d’oliva e lo scaldo leggermente a fiamma dolce. Aggiungo la farina setacciata e mescolo con una frusta fino a ottenere una crema omogenea: è il roux leggero.

Verso poco alla volta il latte freddo, continuando a mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi. Riporto sul fuoco e, sempre mescolando, porto la salsa a bollore dolce.

Pubblicità

Dopo circa 6–7 minuti la besciamella inizia ad addensarsi: regolo la consistenza in base all’uso (più fluida per gratinature, più densa per ripieni). Aggiungo un pizzico di sale, pepe e noce moscata.

La utilizzo subito nelle preparazioni oppure la copro con pellicola a contatto se la devo conservare.

Consigli

  • Per renderla ancora più leggera puoi sostituire parte del latte con brodo vegetale.

  • Si conserva in frigorifero per 1–2 giorni, coperta da pellicola a contatto.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 5 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.