Alici arrecanate in padella: l’antica ricetta napoletana
Le alici arrecanate sono uno dei piatti più semplici e profumati della cucina napoletana. Nascono come ricetta povera di mare, ma racchiudono tutto il carattere della nostra tradizione: pochi ingredienti, profumi forti e un sapore che riporta subito alle cucine di un tempo.
Il nome deriva da “arreganà”, cioè condire con l’origano, protagonista assoluto insieme all’aceto. In questa versione in padella, “bianca”, non c’è pomodoro né prezzemolo: solo olio, aglio, peperoncino, pangrattato e aceto, per un piatto leggero ma pieno di gusto.

Alici arrecanate in padella: l’antica ricetta napoletana
Ingredienti
(per 4 persone)
- 600 g di alici fresche (già pulite, senza testa né lisca)
- 2 spicchi d’aglio
- ½ bicchiere di aceto di vino bianco
- Origano secco q.b.
- 1 peperoncino fresco o secco (a piacere)
- q.b. di pangrattato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Pulisco le alici eliminando la testa e le interiora, poi le apro a libro e tolgo la lisca. Le sciacquo velocemente sotto l’acqua fredda e le asciugo con delicatezza su carta da cucina.
In una padella larga verso un generoso filo di olio extravergine e aggiungo gli spicchi d’aglio schiacciati insieme a un po’ di peperoncino. Lascio insaporire dolcemente, senza far bruciare l’aglio, finché l’olio diventa profumato.
Dispongo le alici una accanto all’altra, con la pelle verso il basso, e le lascio cuocere un paio di minuti a fiamma media. Sfumo con aceto e, quando l’odore acre svanisce, le spolvero con un pizzico di sale, un po’ di origano secco e del pangrattato.
Copro la padella e proseguo la cottura per altri 4-5 minuti, sempre a fuoco dolce e ultimo la cottura.
Tempi
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti

