Biscotti Algerini palermitani: piacciono a tutti!

Francesca Di Francesca
3 Min

Gli algerini palermitani sono dei dolcetti incredibilmente appaganti e golosi.

Si realizzano a partire da una frolla aromatizzata alla marmellata di albicocche e conquistano al primo morso.

Pubblicità

Perfetti per una pausa golosa, a colazione, dopo cena, ma anche per essere portati in dono quando siamo invitati a casa di amici.

Realizzarli è semplice a patto di utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Qui risiede il segreto per una riuscita infallibile.

Proviamoci insieme!

Pubblicità

Algerini palermitani: i biscotti friabili che piacciono sempre

Algerini palermitani: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 190 gr di zucchero
  • 25 gr di marmellata di albicocche
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 85 gr di burro
  • 85 gr di strutto
  • 80 ml di latte
  • 5 gr di ammoniaca per dolci
  • q.b. di zucchero a velo.
Pubblicità

Il procedimento

Portiamo burro e strutto a temperatura ambiente mezz’ora prima di iniziare, in una ciotola.

Quando risultano ben morbidi, aggiungiamo la marmellata di albicocche e l’uovo. Mescoliamo bene; quando il composto risulta uniforme, incorporiamo lo zucchero e lavoriamo tutti gli ingredienti a crema. Inseriamo l’estratto di vaniglia, rigiriamo, quindi versiamo il latte. A questo punto possiamo procedere unendo prima l’ammoniaca per dolci, poi la farina, quest’ultima poco alla volta, in modo da farla assorbire perfettamente. Impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto compatto.

Avvolgiamolo nella pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero per 2 ore a rassodare.

Trascorso il tempo di riposo, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Foderiamo la leccarda con la carta apposita e riprendiamo il nostro impasto.

Stendiamolo sul piano leggermente infarinato, portiamolo ad uno spessore di circa 4 millimetri.

Con un tagliabiscotti da 4 centimetri di diametro circa, rotondo e con i bordi ondulati, formiamo i nostri pasticcini e disponiamoli via via sulla placca.

Cuociamoli per una ventina di minuti circa, sono pronti quando risultano ben dorati in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente, poi impiattiamoli e spolveriamoli con lo zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!