L’agnello in umido è un secondo delizioso, anzi è il secondo perfetto per il pranzo di Pasqua!
È saporito, cremoso, avvolgente e profumatissimo. Cuoce in un sugo corposo e goloso che lo accompagna anche nel piatto, tanto che “fare scarpetta” è un finale imprescindibile.
La ricetta è semplice, ma dovremo seguirla da vicino, aggiungendo via via brodo bollente ogni volta che il fondo si asciuga. Solo così la carne sarà tenerissima e scioglievole.
Per velocizzare i tempi, possiamo richiedere al nostro macellaio di fiducia di tagliare la carne a tocchetti piuttosto piccoli, ma mettiamo in conto un’ora almeno di cottura per una resa tenera e appagante, come da manuale.
Agnello in umido: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 kg di agnello
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 carota
- 1 coste di sedano
- 2 scalogni
- 2 spicchi di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- q.b. di farina
- q.b. di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo a casa)
- sale e pepe
- per il mazzetto di erbe aromatiche, quanto basta di rosmarino, alloro, menta, salvia.
Il procedimento
Prepariamo il brodo vegetale seguendo questa ricetta, poi filtriamolo e teniamolo al caldo.
Mondiamo carote, sedano e cipollotti, poi tritiamoli a coltello per realizzare il soffritto.
Mettiamo i pezzi d’agnello in una busta per alimenti, aggiungiamo la farina, poi chiudiamo il sacchetto e scuotiamolo energicamente per infarinare la carne. Trasferiamo tutto in un colino a maglie strette e scrolliamo l’eccesso.
Facciamo un generoso giro di olio evo in tegame capiente e facciamo dorare la carne a fiamma viva, poi preleviamola con la pinza alimentare e teniamola a portata di mano.
Nella stessa pentola, ora rosoliamo il battuto di verdure, aggiungendo anche il concentrato di pomodoro. Quando il fondo di cottura inizia a sfrigolare, inseriamo nuovamente l’agnello, il mazzetto di erbe aromatiche, lo spicchio di aglio. Regoliamo sale e pepe e sfumiamo il vino. Quando la parte alcolica è evaporata, aggiungiamo un mestolo di brodo bollente alla volta e proseguiamo a cuocere per un’ora almeno, seguendo l’agnello da vicino e implementando con il brodo ogni volta che si asciuga eccessivamente. Sul finale, facciamo restringere il sugo fino a renderlo cremoso e portiamo in tavola il nostro secondo caldo e fumante.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella