Acqua e cannella per la glicemia: come si prepara e cosa sapere
La cannella è una spezia molto apprezzata non solo in cucina ma anche in fitoterapia: diversi studi hanno suggerito che possa contribuire a migliorare la sensibilità all’insulina e a favorire un migliore controllo della glicemia. Va però ricordato che non sostituisce in alcun modo farmaci o indicazioni mediche, ma può essere utilizzata come supporto naturale all’interno di una dieta equilibrata.

Acqua e cannella per la glicemia: come si prepara e cosa sapere
Come preparare l’acqua alla cannella
- Porta a bollore 250 ml di acqua (circa una tazza).
- Aggiungi 1 stecca di cannella (oppure 1 cucchiaino raso di cannella in polvere di buona qualità).
- Lascia sobbollire per 5-10 minuti se usi la stecca, oppure spegni subito il fuoco se usi la polvere.
- Filtra (se necessario) e bevi tiepida o fredda.
Si può consumare una o due volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti più ricchi, sempre all’interno di un’alimentazione bilanciata.
Quale cannella scegliere
È preferibile usare la cannella di Ceylon (Cinnamomum verum), più delicata e con un contenuto molto basso di cumarina, una sostanza che se assunta in eccesso può affaticare il fegato. La cannella cassia, più comune e intensa, è meno indicata per un uso frequente.
Controindicazioni
Evitare l’assunzione in caso di allergia o sensibilità alla cannella.
Non è consigliata in gravidanza e allattamento.
Chi assume farmaci ipoglicemizzanti o anticoagulanti dovrebbe consultare il medico prima di iniziare, per evitare interazioni.
Un consumo eccessivo può causare disturbi gastrointestinali o aumentare il rischio di tossicità epatica (soprattutto con la cannella cassia).
👉 L’acqua alla cannella può essere un rimedio naturale utile per chi desidera favorire il benessere metabolico, ma va sempre integrata in un corretto stile di vita, senza mai sostituire i trattamenti prescritti dal medico.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

