Frolla alla cannella per biscotti e crostate natalizie

Francesca Di Francesca
3 Min

Se il Natale potesse indossare un profumo, sarebbe alla cannella, come quello racchiuso in questa frolla superlativa.

Perfetta per i nostri biscotti, o come base per le nostre crostate delle feste questo impasto è una vera e propria chicca in pieno tema festaiolo!

Pubblicità

Si prepara in un lampo, ma una volta pronto, deve riposare per due ore almeno prima di essere utilizzato per le nostre ricette sfiziose.

Che siano dei frollini deliziosi da sgranocchiare a colazione, o una torta da farcire come preferiamo, poco importa, ciò che conta è metterci subito al lavoro per impastare questa meraviglia.

Che ne dite di iniziare subito? Mettiamoci al lavoro!

Pubblicità

Frolla alla cannella

Frolla alla cannella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 270 gr di farina 00
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 170 gr di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • q.b. di aroma vaniglia
  • 1 pizzico di sale.
Pubblicità

Il procedimento

Mettiamo il burro in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a lavorare gli ingredienti a pomata. Quando otteniamo una crema liscia e uniforme, incorporiamo l’uovo, mescoliamo, quindi introduciamo la vaniglia. Mescoliamo ancora, poi, inseriamo farina e lievito. Ora facciamo incorporare le polveri e proseguiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto, liscio e omogeneo.

A questo punto, non ci resta che avvolgerlo nella pellicola alimentare e lasciarlo rassodare per 2 ore in frigorifero.

Al termine di questo riposo, riprendiamolo e stendiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata.

Portiamolo ad uno spessore di mezzo centimetro, anche meno, possibilmente.

Decidiamo se ricavare dei biscotti con le formine apposite, oppure se cucinare una crostata.

Nel primo caso, con le formine apposite, ricaviamo i nostri frollini e cuociamoli per 10/12 minuti a 180°.

Nel secondo, adagiamo il nostro disco sulla tortiera ed eliminiamo l’eccesso.

Poi bucherelliamo la superficie della nostra torta e farciamola come preferiamo; poi cuociamola per una ventina di minuti sempre a 180°.

Sentite anche voi questo profumino?

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!