Che siano per decorare una torta, una crostata, o che siano da sgranocchiare da sole, queste meringhe al caffè sono una prelibatezza.
Coccoleranno il palato dei veri intenditori ed estimatori di questa bevanda, ma piaceranno proprio a tutti, per quel loro retrogusto particolare e molto appagante, che conquista al primo assaggio.
La procedura per realizzarle è quasi del tutto identica a quella della ricetta tradizionale, dovremo solo aggiungere caffè e cacao amaro in due momenti precisi e non falliremo.
Possiamo montare gli albumi con lo sbattitore o con la planetaria, indifferentemente.
Ricordiamoci di cuocerle a lungo, per almeno 3 ore, ad una bassa temperatura e la riuscita sarà assicurata!
Proviamoci insieme!
Meringhe al caffè: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 110 gr di albumi
- 110 gr di zucchero semolato
- 110 gr di zucchero a velo
- 15 ml di caffè (espresso)
- q.b. di cacao amaro in polvere.
Con queste dosi otterremo 20 meringhe circa.
Il procedimento
Iniziamo subito a preparare il caffè, nella macchinetta o con la moka, a seconda delle nostre abitudini. Dobbiamo disporre di 15 millilitri. Lasciamolo raffreddare del tutto.
Rompiamo le uova separando tuorli da albumi, pesiamone 100 grammi e mettiamoli in una ciotola.
Possiamo montarli con lo sbattitore o con la planetaria. In entrambi i casi, impostiamo la massima velocità e quando iniziamo a schiumare, incorporiamo lo zucchero semolato poco a poco.
Proseguiamo a lavorare il tutto per almeno 8 minuti.
Quando risultano ben spumosi e gonfi, possiamo versare il caffè a filo, senza spegnere l’elettrodomestico. Continuiamo per altri 2 minuti.
Fermiamo le fruste e uniamo lo zucchero a velo e distribuiamolo con la spatola, facendo delicati movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Trasferiamolo ora in una sacca da pasticcere, con la bocchetta larga a stella.
Foderiamo la placca con la carta apposita e iniziamo a formare le nostre meringhe tutte della stessa dimensione, distanziandole tra loro.
Cospargiamole con il cacao amaro e inforniamole a 110° per 3 ore almeno.
Sforniamole e lasciamole raffreddare del tutto.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella