5 Piadine Light per chi ama mantenersi leggero e mangiare con gusto

Maria Di Maria
5 Min

5 Piadine Light per chi ama mantenersi leggero e mangiare con gusto

Le piadine sono una delle mie passioni: versatili, veloci da preparare e sempre buonissime. Quando ho poco tempo ma non voglio rinunciare al gusto, una piadina farcita nel modo giusto è la soluzione perfetta.

Pubblicità

Nel tempo ho imparato a renderle anche più leggere e bilanciate, scegliendo ingredienti sani e freschi, ma senza rinunciare al sapore. Ecco quindi 5 idee di piadine light, perfette per chi come me vuole mangiare bene, senza appesantirsi.

Piadine Light

5 Piadine Light per chi ama mantenersi leggero e mangiare con gusto

Pubblicità

1. Bresaola, rucola e grana

Circa 320 kcal

Un grande classico: la bresaola è magra e proteica, mentre la rucola e il grana aggiungono sapore e freschezza. Aggiungo solo un filo d’olio EVO e nulla più.

Ideale per: un pranzo post-allenamento o una cena leggera.

Pubblicità

2. Vegetariana con verdure grigliate e ricotta

Circa 330 kcal

Zucchine, peperoni, melanzane grigliate e un cucchiaio abbondante di ricotta fresca. Gustosa, cremosa e leggera, è una delle opzioni che preferisco in estate.

Ideale per: un pasto estivo o una pausa pranzo senza sensi di colpa.

3. Crudo, mozzarella, lattuga e pomodori

Circa 360 kcal

Il prosciutto crudo (dolce), la mozzarella fresca, la lattuga croccante e il pomodoro maturo: un mix equilibrato e pieno di gusto.

Ideale per: un pranzo veloce e saporito, senza eccessi.

 4. Fesa di tacchino, zucchine e rucola

Circa 310 kcal

Fesa di tacchino magra, zucchine grigliate e rucola fresca. A volte ci metto anche un cucchiaino di senape delicata per renderla più sfiziosa.

Ideale per: un pasto proteico, saziante ma leggero.

5. Prosciutto cotto e insalata iceberg

Circa 300 kcal

Semplice e leggera, adatta anche ai bambini. La iceberg aggiunge croccantezza e il prosciutto cotto rende il tutto più goloso, restando leggero.

Ideale per: una merenda salata o una cena super veloce.

Quale piadina scegliere?

Per restare “light” ti consiglio di usare:

Scaldala leggermente in padella prima di farcirla per un risultato ancora più fragrante!

Mangiare leggero non vuol dire rinunciare al gusto. Queste piadine ti dimostrano che si può stare attenti alla linea senza rinunciare al piacere della buona cucina.

Vi lascio la ricetta per la piadina integrale.

Piadina integrale senza strutto: ricetta

Ingredienti:

  • 400 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina tipo 1
  • 220 gr di acqua
  • 110 ml di olio extravergine
  • 1 pizzicotto di sale
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato

Con queste dosi otterremo circa 6 pezzi.

Mettiamo entrambe le farina in una ciotola, aggiungiamo il bicarbonato e il sale; realizziamo una fontana con un buco al centro e versiamo l’acqua e l’olio. Iniziamo ad impastare energicamente, il composto deve essere morbido, ma non appiccicoso.

Lasciamolo nel recipiente, sigilliamo con il cellophane e facciamolo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, riprendiamo il panetto e lavoriamolo ancora un po’, poi dividiamolo in 6 pezzi tutti dello stesso peso. Passiamo ognuno tra i palmi per formare delle palline lisce e lasciamole riposare ancora per un quarto d’ora, sempre coperte con un foglio di pellicola.

Ora riprendiamole e stendiamo la prima con un mattarello: dobbiamo ottenere un disco spesso 2 millimetri. Ripetiamo anche per le altre 5.

Scaldiamo una padella antiaderente a fiamma viva. Abbassiamo leggermente il gas, adagiamo la nostra piadina e cuociamola per 2 minuti a fuoco moderato.

Rigiriamola quando vediamo che iniziano a formarsi le bolle e proseguiamo la cottura per 50 secondi, girandola ancora una o due volte.

Facciamola scivolare sul piatto da portata e proseguiamo con le altre.

Possiamo consumarla subito, ancora calda, farcita o al naturale.

Oppure lasciarle raffreddare, sigillarle nel cellophane e conservarle in un luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Se fa molto caldo, riponiamole in frigo, ma scaldatele un minuto in padella prima di servirle.

Sono solo 5 idee, ma puoi crearne molte altre con gli ingredienti che ami di più.
Provale, sperimenta… e fammi sapere qual è la tua preferita!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!