Zuppa di ceci e verza: una ricetta contadina e di recupero

Francesca Di Francesca
3 Min

La zuppa di ceci e verza è uno di quei piatti perfetti per scaldare corpo e spirito, in questo autunno umido e uggioso. Leggera, ma nutriente, questa ricetta fa parte del cosiddetto filone povero, della cucina contadina, che povera non è, ma ricca di sapore e di astuzie.

L’idea, infatti, nasce dall’esigenza di utilizzare anche le foglie esterne della verza, per non sprecare nulla. Ed è proprio azzeccata! Grazie a questo ortaggio, infatti, faremo un pieno di sali minerali, i ceci, invece, ci regaleranno una buona dose di proteine vegetali e con questo primo, avremo soddisfatto i nostri bisogni nutrizionali in toto.

Pubblicità

Prepariamolo subito insieme, e se avanza, possiamo conservarlo per 2 giorni al massimo in frigorifero, per poi godercelo nuovamente, caldo e fumante!

Zuppa di ceci e verza: una ricetta contadina e di recupero

Zuppa di ceci e verza: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di ceci già cotti
  • 200 gr di foglie di verza
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 scalogno
  • q.b. di sale e pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • q.b. di brodo vegetale caldo (qui la ricetta per prepararlo a casa).

Il procedimento

La sera prima di iniziare la preparazione di questa ricetta, mettiamo in ammollo i ceci in una ciotola di acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. L’indomani mattina, scoliamoli e sciacquiamoli, poi mettiamoli in una pentola, sommergiamoli con l’acqua e cuociamoli 50 minuti circa. Scoliamoli e lasciamoli un attimo da parte.

Pubblicità

Prepariamo il brodo vegetale e teniamolo in caldo.

Ora togliamo le foglie esterne della verza, laviamole, asciughiamole e riduciamole a striscioline.

Sbucciamo lo scalogno e affettiamolo finemente, quindi puliamo il gambo di sedano e la carota e tagliamole a tocchetti piccolini.

Facciamo rosolare il nostro trito in un giro di olio evo, in una casseruola antiaderente. Quando inizia a dorarsi, aggiungiamo la verza e stufiamola con il coperchio inserito per pochi minuti.

Solleviamolo e versiamo il brodo vegetale, cuociamo per una mezz’ora a fiamma dolcissima, con il coperchio.

Trascorso questo tempo, uniamo 250 gr di ceci bolliti, regoliamo sale e pepe e proseguiamo a cuocere la nostra zuppa per una decina di minuti, scoperta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!