Zuppa del contadino: la ricetta di nonno Giovanni!

Francesca Di Francesca
3 Min

La zuppa del contadino è piuttosto facile da realizzare, ma occorre dedicarle tempo e attenzione, come accadeva ai tempi dei nostri nonni.

È una ricetta che appartiene al filone delle preparazioni “povere” che povere non sono, ma regalano tanto gusto, nella loro estrema semplicità.

Pubblicità

Una volta pronta, possiamo consumarla calda e fumante o tiepida. Se dovesse avanzare, conserviamola in frigorifero per due giorni.

Zuppa del contadino: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 50 gr di lenticchie secche
  • 80 gr di ceci secchi
  • 100 gr di orzo perlato
  • 100 gr di fagioli borlotti secchi
  • 50 gr di fagioli cannellini secchi
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 Lt e mezzo di brodo vegetale (qui la ricetta perfetta)
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla ramata di Montoro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale fino
  • q.b. di pepe nero.

Rosmarino e pecorino per servire.

Il procedimento

Pubblicità

La sera prima di iniziare la preparazione di questa ricetta mettiamo in ammollo tutti i legumi secchi.

Trasferiamo tutti i legumi in un recipiente e versiamo abbondante acqua fredda e 1 cucchiaino di bicarbonato. Lasciamo riposare per tutta la notte.

L’indomani mattina, scoliamoli e passiamoli sotto al getto del rubinetto.

Prepariamo il brodo vegetale seguendo procedura a questo link.

Mondiamo gli ortaggi e tritiamo finemente carota, sedano e cipolla.

Rosoliamoli in una casseruola, con un generoso giro di olio evo e uno spicchio di aglio intero (ovviamente sbucciato).

Quando iniziano ad ammorbidirsi, regoliamo sale e pepe e aggiungiamo un mestolo di brodo caldo e la foglia di alloro. Cuociamo per 5 minuti, poi preleviamo lo spicchio di aglio, uniamo tutti i legumi e l’orzo. Rigiriamo per insaporirli e inseriamo tanto brodo quanto necessario per sommergerli del tutto.

Profumiamo con l’alloro e lasciamo andare per circa 2 ore, è pronta quando i legumi risultano teneri. Mescoliamo di tanto in tanto e controlliamo che non si asciughi troppo, altrimenti incrementiamo il brodo.

Trascorso il tempo indicato, serviamo con un rametto di rosmarino e pecorino.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!