Zucchine alla scapece: il piatto tipico napoletano che farà leccare i baffi a tutti!

Maria Di Maria
2 Min

Le zucchine alla scapece sono una ricetta tipica partenopea che prevede una marinatura specialissima. Sarà proprio questo passaggio a renderle irresistibili.

Potete consumarle tali e quali, come contorno da offrire ad una cena con gli amici di sempre, oppure servirvene per arricchire crostini e tartine per un aperitivo da leccarvi i baffi.

Qualsiasi sia la scelta che farete, non saprete resistere all’aroma pungente, fresco e avvolgente che questi ortaggi sono in grado di sprigionare, proprio grazie ad un condimento unico.

Pubblicità

Prima di iniziare dovrete friggere le verdure, questa cottura, purtroppo non le rende propriamente dietetiche, ma ne vale la pena!

Curiose di scoprire come procedere? Prendete nota, noi iniziamo!

Pubblicità

Zucchine alla scapece: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • aglio, 1 spicchio
  • menta, 5 o 6 foglioline
  • zucchine, 1 kg
  • sale, q.b.
  • pepe, q.b.
  • olio di semi, q.b. per friggere
  • olio extravergine d’oliva mezzo bicchiere
  • aceto bianco q.b.

Lavate le zucchine e asciugatele con la carta da cucina. Spuntatele e affettatele mantenendo uno spessore abbastanza sottile. Ricorrete alla mandolina.

Pubblicità

Sciacquate la menta e tagliuzzatela.

In una contenitore di vetro, unite un filo di aceto, mezzo bicchiere di olio d’oliva, menta, pepe e sale. Questa emulsione sarà il condimento delle zucchine una volta cotte, quindi amalgamate bene con i rebbi di una forchetta.

In un tegame ampio e capiente, versate abbondante olio di semi; ponete sul fornello, accendete il gas e portate a punto di fumo. Friggete le rondelle poco alla volta, fatele dorare bene su ogni lato, quindi scolatele e tamponatele con la carta da cucina.

Lasciatele intiepidire per una decina di minuti almeno. Trasferitele nella ciotola con la marinatura che avete preparato. Distribuite bene il condimento in maniera uniforme, richiudete con la pellicola alimentare e ponete in frigorifero per un paio d’ore in modo che possano assorbire ogni nota e sapore della salsina.

Servitele freddissime o a temperatura ambiente, saranno un successo.

Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.