Zucca in agrodolce la ricetta di una volta: buonissima, tutto a crudo. La conservi per un anno!

Maria Di Maria
3 Min

Zucca in agrodolce la ricetta di una volta: buonissima, tutto a crudo. La conservi per un anno!

Salve a tutti! Eccomi qui a presentarvi una nuova ricetta deliziosa e di lunga conservazione, anche questa volta devo ringraziare il mio carissimo amico Franco, che come nella precedente ricetta della marmellata di zucca, è stato così gentile da concedermi la propria ricetta di famiglia (un ricordo affettuoso per la sua mamma Angelina). Come leggerete qui di seguito gli ingredienti sono pochi ed è una fantastica ricetta contadina che rispecchia a pieno le nostre tradizioni.

Pubblicità

Zucca in agrodolce la ricetta di una volta: buonissima, tutto a crudo. La conservi per un anno!

Per questa fantastica ricetta abbiamo bisogno di:

Pubblicità

Per un 1kg di zucca:

  • 1 kg di zucca
  • 400 grammi di zucchero
  • 150 grammi di sale
  • un litro di aceto

Condimento

  • 2 peperoncini
  • 3 spicchi di aglio
  • origano q.b.
  • Olio extravergine di oliva oppure olio di semi
Pubblicità

Questi ingredienti per ogni kg di zucca che andrete ad usare.

Procedimento:

Ovviamente come prima cosa laviamo per bene la zucca e sbucciamola. Tagliamo a spicchi e poi a fettine sottili come vi mostro nell’immagine qui di seguito

Ora prepariamo il liquido di marinatura: in una pentola capiente inseriamo l’aceto, lo zucchero ed il sale. Mettiamo sul fornello a fiamma media e giriamo il tutto, facciamo sciogliere per bene sale e zucchero. Lasciar raffreddare.

 

Immergiamo le nostre fettine in questo liquido (freddo) e possibilmente in un contenitore d’acciaio. Lasciamo macerare per 12 ore.

Trascorse le 12 ore scoliamo le fettine di zucca e mettiamo ad asciugare per altre 12 ore su dei canovacci puliti.

 

Tamponiamo per bene e quando le fettine risulteranno belle asciutte procediamo con il condimento.

Dopo aver inserito le nostre fettine di zucca in una terrina bella grande tagliuzziamo l’aglio e il peperoncino in modo grossolano, e aggiungiamo una cucchiaiata di origano, e abbondante olio, condiamo come se fosse un’insalata e procediamo ad inserire il tutto in dei barattoli precedentemente sterilizzati.

Riempiamo i barattoli sterilizzati con le fettine di zucca e man mano uniamo un filo di olio, pigiate per bene le fettine con l’aiuto di un cucchiaio, una volta riempiti i barattoli lasciamo un paio di ore a riposare e prima di chiudere definitivamente aggiungiamo altro olio fino a coprire per bene le fettine di zucca.

Ora non resta che mettere in dispensa, vi consiglio di far passare almeno 15 – 20 giorni prima di assaporare questa meraviglia.

Per una corretta sanificazione dei barattoli uso conserve alimentari  linee guida del Ministero della Salute.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.