Zucca al forno con mandorle e spezie: la ricetta facile e veloce

Francesca Di Francesca
3 Min

Zucca al forno con mandorle e spezie: la ricetta facile e veloce

Quando arriva l’autunno, la zucca mantovana diventa la regina della tavola. La sua polpa soda e dolce, cotta al forno con la buccia, sprigiona un profumo che sa di casa e di ricordi. In questa versione la preparo con mandorle a lamelle, rosmarino fresco e un olio aromatico alle erbe che la rende profumata e irresistibile.

Pubblicità

Un contorno semplice ma raffinato, perfetto con arrosti, formaggi o piatti di legumi.

Zucca al forno con mandorle e spezie: la ricetta facile e veloce

Pubblicità

Ingredienti

  • 1,5 kg di zucca mantovana (da pulire)
  • 25 g di mandorle 
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • Paprika affumicata q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per l’olio aromatizzato:

  • mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva q.b. 
  • 2 foglie di salvia fresca
  • una manciata di aghi di rosmarino fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • Un ciuffetto di prezzemolo
Pubblicità

Preparazione

Inizio lavando accuratamente la zucca mantovana, perché la cuocerò con tutta la buccia. La divido a metà, elimino i semi interni con un cucchiaio e taglio la polpa a fette regolari, spesse circa 2 centimetri.

Ungo una leccarda oppure un foglio di carta apposita, dispongo le fette di zucca una accanto all’altra e le ungo in superficie con altro olio. Aggiungo sale fino e pepe nero macinato al momento.

Trito finemente gli aghi del rosmarino fresco e li distribuisco sulle fette, poi spolvero con paprika affumicata per dare colore e profumo.
Infine aggiungo le mandorle.

Inforno a 180°C in modalità statica per circa 40-45 minuti, fino a quando la zucca risulta morbida e la superficie leggermente caramellata.

Nel frattempo preparo l’olio aromatizzato: trito finemente salvia, rosmarino, aglio e prezzemolo, li raccolgo in una ciotolina e unisco l’olio extravergine d’oliva. Mescolo bene e lascio riposare per qualche minuto, così che le erbe rilascino tutto il loro aroma.

Una volta sfornata, adagio la zucca su un piatto da portata e la irroro con il condimento aromatico. Il contrasto tra la dolcezza della zucca e la nota speziata dell’olio è davvero delizioso.

Consigli

  • Se preferisci, puoi sostituire la paprika affumicata con paprika dolce o con un pizzico di curry.
  • Ottima anche servita a temperatura ambiente, come antipasto o contorno autunnale.
  • Si conserva in frigo per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!