Uova all’occhio di bue: il trucco per prepararle come al ristorante

Francesca Di Francesca
2 Min

Le uova all’occhio di bue sono l’idea geniale per risolvere in un baleno la cena, senza impazzire dietro a fornelli.

Sono perfette sul pane tostato o accompagnate da verdura di stagione.

Pubblicità

Badiamo di procurarci uova biologiche, da galline ruspanti e allevate all’aperto, per un pieno di aminoacidi buoni e proteine.

Realizzarle a regola d’arte, perfettamente tonde, senza sbavature non è affatto scontato.

Sgusciamole con cautela, in modo da non rompere il tuorlo e disperderlo nell’albume e poi utilizziamo il trucchetto del coppapasta.

Pubblicità

Muniamoci dell’anello in metallo e ungiamolo con olio evo. Aggiungiamo un filo di olio anche sul fondo della padella.

Scaldiamo la padella a fiamma dolcissima e lasciamo scivolare un uovo all’interno del ring… il risultato sarà perfetto, come al ristorante.

Scommettiamo? Proviamoci insieme!

Uovo all'occhio di bue

Pubblicità

Uova all’occhio di bue: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 2 uova
  • q.b. di olio di extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • per accompagnare:
  • q.b. di pane tostato.

Con queste dosi otterremo 1 porzione, per cui regoliamoci di conseguenza se vogliamo servire questo piatto ad un numero maggiore di commensali.

Il procedimento

Tostiamo il pane casereccio e teniamolo a portata di mano.

Facciamo un giro di olio evo in una padella antiaderente, ruotiamola per distribuirlo poi appoggiamola sul piano cottura e accendiamo il fornello a fuoco dolcissimo. Ungiamo anche due coppapasta delle stesse dimensioni e adagiamoli al centro.

Ora rompiamo il primo uovo in una terrina, poi trasferiamolo in uno dei ring posti nella pentola.

Facciamo lo stesso con il secondo uovo, poi cuociamoli a fiamma dolcissima, aggiungendo un goccio di olio per ammorbidirli. Verifichiamo che l’albume si sia rappreso, ma che il tuorlo sia ancora tremante e morbido. Solleviamo entrambi i ring e lasciamo scivolare le uova sul pane tostato.

Portiamo in tavola e godiamoci questa bontà.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!