Tramezzino in padella: saporitissimo e lo prepari in pochi minuti!

Maria Di Maria
2 Min

Tramezzino in padella: saporitissimo e lo prepari in pochi minuti!

E’ uno spuntino o una cena facile e velocissima, ma davvero tanto gustosa, piacerà a tutti e potrete variare la ricetta secondo i vostri gusti, unica cosa che deve rimanere invariata è la base fatta con pane in cassetta e uova.

Pubblicità

ma vediamo insieme come realizzare questa ricettina sfiziosa, veloce e gustosa!

tramezzino-in-padella-5912220

Tramezzino in padella: saporitissimo e lo prepari in pochi minuti!

Pubblicità

Ingredienti:

  • 2 fette di pane in cassetta
  • 2 fette di salame o prosciutto cotto
  • 2 fette di provola dolce o sottilette
  • qualche fettina di pomodoro
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaio raso di parmigiano.
  • olio evo q.b.

Procedimento:

Come prima cosa prepariamoci gli ingredienti, tagliamo in due ogni fetta di provola dolce e quelle di salame, tagliamo qualche fettina di pomodoro e procediamo con le uova.

Pubblicità

In una terrina rompiamo le uova, saliamo e pepiamo, aggiungiamo il parmigiano e con l’aiuto di una frusta manuale sbattiamo tutto per bene.

Mettiamo sul fornello una padella leggermente unta. Versiamo le uova sbattute e adagiamo le 2 fettine di pane in cassetta. Lasciamo cuocere un paio di minuti, poi con una spatola solleviamo un lato per vedere se la frittata è bella dorata. A questo punto capovolgiamo il tutto aiutandoci con una paletta.

Ora ripieghiamo i lembi esterni della frittata sulle due fette di pane in cassetta, sistemiamo le fettine di formaggio, salame e pomodori, e richiudiamo a libretto il sandwich.

Lasciamo tostare qualche altro minuto, dopodiché togliamo dal fornello e mangiamolo caldo e filante… e  buon appetito!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

A breve inserirò il video…

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.