Tostatura del riso: perché è un passaggio importante e come farla

Francesca Di Francesca
4 Min

Quando prepariamo il risotto, non dobbiamo sottovalutare un passaggio importantissimo: la tostatura del riso.

Solo grazie a questa operazione, infatti, i chicchi si manterranno integri e sodi, ben sgranati e al contempo ben amalgamati nel condimento.

Pubblicità

Non basta saper scegliere la varietà di riso adatta (solitamente Arborio, Vialone Nano e Carnaroli), non è solo necessario preparare un buon brodo di verdura, di carne o di pesce, occorre anche e soprattutto iniziare la cottura un modo mirato. È nei primi minuti, infatti, che risiede la buona riuscita della nostra ricetta.

Saltare questa fase o non farla correttamente, potrebbe comportare un vero e proprio fallimento: il risultato rischia di assomigliare ad un riso bollito o, peggio, ad un risotto colloso e compatto.

In entrambi i casi avremo disatteso le aspettative dei nostri commensali e nostre.

Pubblicità

Scopriamo insieme come procedere.

Tostatura del riso: perché è un passaggio importante e come farla

La tostatura del riso: cos’è

La tostatura del riso consiste in un rapidissimo innalzamento della temperatura di ogni singolo chicco, a secco, senza condimento, in un tegame antiaderente, oppure nel burro, nell’olio, o nel soffritto. Questo passaggio impermeabilizza, per così dire, i chicchi e impedisce loro di sfaldarsi.

Pubblicità

In questo modo, si mantengono integri, rilasciando al contempo l’amido che funge da calamita per il condimento. Così, il nostro risotto sarà sì cremoso e avvolgente, ma anche ben sgranato e godibilissimo.

E ora che abbiamo ben capito cosa sia la tostatura, vediamo insieme come attuare i diversi tipi possibili.

A secco

Se desideriamo ottenere un risotto delicato, magari a base di pesce, procediamo con una tostatura a secco che esalta il sapore di ogni chicco. Scaldiamo una casseruola antiaderente a fiamma allegra e versiamo il riso. Mescoliamo con un cucchiaio di legno per smuoverli e “abbrustolirli” senza bruciarli. Proseguiamo in questo modo per 3 o 4 minuti e quando notiamo che è ben caldo, sfumiamo il vino o il brodo.

Tostatura del riso nel soffritto

Questo tipo di tostatura si addice soprattutto ai risotti a base di carne e di verdure. Nonostante sia piuttosto conosciuta, nasconde un’insidia: bisogna agire con i giusti passaggi per evitare che i chicchi assorbano l’umidità degli ortaggi. Facciamo un giro d’olio nella pentola e uniamo il battuto di cipolla, carota e sedano. Accendiamo il fornello e lasciamo appassire la cipolla, a questo punto possiamo inserire anche il riso. Mescoliamo per 2 minuti circa, poi proseguiamo seguendo la nostra ricetta.

In un grasso

In questo caso, dovremo rosolare il riso su una base di olio o burro bollente.

Scaldiamo il burro a fiamma allegra, avendo cura di non scurirlo eccessivamente, dobbiamo solo scioglierlo; quando raggiunge il suo punto di fumo e inizia a sfrigolare, incorporiamo il riso, mescolando di continuo per due minuti circa.

Se preferiamo utilizzare l’olio, versiamo nella pentola e manteniamo il fornello a fuoco vivace, aspettiamo che giunga a temperatura e uniamo il riso. Mescoliamo e tostiamolo, poi procediamo con la nostra ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!