La torta morbida cuor di mele è un dolce scioglievolissimo, ma leggero. Si prepara senza burro e ci regala un doppio strato di frutta. Le mele, infatti, sono presenti sia sulla superficie sia all’interno dell’impasto, custodite tra due strati di ariosa morbidezza.
La ricetta è piuttosto facile e alla portata di tutte, ma la resa è superlativa: sembra sfornata dalla miglior panetteria del circondario! Profumata e avvolgente, conquisterà tutti al primo assaggio.
Consumiamola fredda da frigorifero per un brivido di piacere e se avanza, conserviamola per un massimo di sue giorni, sempre in frigorifero, ben protetta in un contenitore ermetico.
Prepariamola insieme!
Torta morbida cuor di mele: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
per il ripieno:
- 2 mele
- 15 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
per l’impasto:
- 2 uova
- 125 gr di zucchero
- 125 gr di yogurt alla vaniglia
- 85 ml di olio di semi di girasole
- 260 gr di farina
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 16 gr di lievito per dolci
per decorare:
- 2 mele
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni circa.
Il procedimento
Ungiamo e infariniamo una tortiera da 24 centimetri di diametro, capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano.
Laviamo e asciughiamo le mele. Sbucciamole, eliminiamo il torsolo, tagliamole a spicchi, poi a dadini piccoli piccoli. Raccogliamole in una casseruola capiente, bagniamole con il succo di limone, uniamo lo zucchero e cuociamole per un quarto d’ora circa. Devono ammorbidirsi completamente e quasi spappolarsi. Togliamole dal fuoco e lasciamole raffreddare completamente.
Ora dedichiamoci all’impasto. Rompiamo le uova in una terrina, emulsioniamole con una forchetta, poi aggiungiamo lo zucchero. Lavoriamo ancora per sciogliere i granelli, quindi inseriamo l’olio e lo yogurt. Uniformiamo, quindi setacciamo la farina, poca alla volta, direttamente sul composto e incorporiamola con cura, evitando la formazione di grumi. Ora uniamo l’estratto di vaniglia e il lievito, amalgamiamo benissimo e quando otteniamo un impasto ben unito, riversiamone metà nello stampo. Livelliamo, poi distribuiamo le mele cotte ormai fredde, quindi chiudiamo con l’impasto rimasto e lisciamo la superficie con una spatola.
Laviamo e asciughiamo le mele per la decorazione. Sbucciamole, priviamole del torsolo e affettiamole a lamelle. Adagiamole a raggiera e spolveriamo abbondante zucchero a velo.
Cuociamo in forno ventilato a 180° o statico a 190° per 35/40 minuti.
La nostra torta è pronta quando le mele risultano caramellate e dorate.
Sforniamola e lasciamola raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella