Questa torta cremosa alle fragole e alla ricotta è un dolce che porta la primavera sulla tavola.
Tempestata di pezzettini di frutta ben distribuiti nell’impasto, decorata con le fragole intere e una tempesta di zucchero a velo, è una delizia per il palato.
Morbida, soffice e avvolgente, farà la gioia di grandi e piccini.
Realizzarla è piuttosto facile, ma rispettiamo pedissequamente le dosi e i passaggi per evitare che le fragole si raccolgano sul fondo. Questa ricetta è calibrata in maniera perfetta per assicurarci una resa superlativa.
Una volta pronta, conserviamola per un massimo di due giorni, ben protetta dalla pellicola alimentare.
E ora scopriamo insieme come procedere per sfornare anche questa meraviglia.
Torta cremosa fragole e ricotta: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 220 gr di fragole
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di amido di mais
- 200 gr di ricotta
- 175 gr di zucchero
- 55 gr di burro
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo per decorare.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 170° in modalità ventilata. Ungiamo e infariniamo una tortiera da 22 centimetri di diametro. Capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano.
Occupiamoci delle fragole: laviamole e asciughiamole, tagliamo il picciolo e tagliamole a tocchetti, non tutte però, teniamone da parte qualcuna intera per la decorazione finale.
Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, poi lasciamolo intiepidire.
Intanto, in una terrina scoliamo benissimo la ricotta, aggiungiamo lo zucchero e le uova e lavoriamo il tutto per ottenere un composto ben unito. A questo punto, versiamo il burro fuso, ormai freddo, poi setacciamo farina, amido di mais e lievito direttamente nel recipiente, ma in più riprese. Rigiriamo con cura per fare assorbire le polveri ed evitare la formazione di grumi.
Inseriamo anche le fragole a tocchetti e uniformiamo l’impasto, poi trasferiamolo nello stampo, livelliamo la superficie e cuociamo in forno (a 170°) per 55 minuti circa. Prima di sfornare la nostra torta, facciamo la prova stecchino ed estraiamola solo se lo stuzzicadenti risulta asciutto.
Lasciamola raffreddare completamente su una gratella, poi sformiamola, decoriamo con fragole a raggiera e cospargiamola di zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella