Torta cocco e yogurt: senza farina, ma soffice da non crederci

Dott.ssa Maria Di Bianco Di Dott.ssa Maria Di Bianco
3 Min

Torta cocco e yogurt: senza farina, ma soffice da non crederci

Leggera, profumata e facilissima da preparare. Questa torta è una di quelle ricette che ti sorprendono: niente farina, niente zucchero raffinato, eppure il risultato è un dolce umido, morbido e goloso. La preparo spesso quando voglio concedermi qualcosa di buono, ma senza esagerare.

Pubblicità

La base è fatta con yogurt greco, cocco grattugiato e farina di mandorle, che insieme regalano una consistenza fondente e un profumo avvolgente, quasi tropicale. È perfetta da gustare a colazione, a merenda o anche come dessert, magari accompagnata da un po’ di frutta fresca o un cucchiaio di yogurt.

Una ricetta semplice, in ciotola, che non ti farà sporcare mezza cucina. E si conserva benissimo in frigo per 2 o 3 giorni… se resiste!

Pubblicità

Torta cocco e yogurt: senza farina, ma soffice da non crederci

Ingredienti (per una torta da 18–20 cm)

  • 3 uova grandi
  • 60 ml di miele (oppure sciroppo d’acero)
  • 120 g di yogurt greco naturale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 90 g di cocco grattugiato (non zuccherato)
  • 75 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • ¼ cucchiaino di sale

Preparazione

Pubblicità

Accendiamo il forno a 175 °C statico. Intanto, foderiamo una tortiera da 18–20 cm con carta da forno oppure ungiamola leggermente con olio.

In una ciotola, sbattiamo bene le uova insieme al miele, allo yogurt greco e alla vaniglia, fino a ottenere una crema omogenea.

Aggiungiamo ora gli ingredienti secchi: cocco grattugiato, farina di mandorle, lievito e un pizzico di sale. Mescoliamo con una spatola fino ad amalgamare il tutto. L’impasto sarà piuttosto compatto, ma va bene così.

Versiamo il composto nello stampo, livelliamo la superficie e inforniamo per 25–30 minuti. Quando la superficie sarà dorata e lo stecchino uscirà asciutto, possiamo sfornarla.

Lasciamola intiepidire nella tortiera per 10 minuti, poi trasferiamola su una gratella per farla raffreddare completamente.

Tempi

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25–30 minuti
Tempo di raffreddamento: 10 minuti

Totale: circa 45–50 minuti

Condividi questo articolo
Dott.ssa Maria Di Bianco Classe ’91, laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso l’Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli. Da anni collaboro con il sito “Pane e Mortadella” per la creazione e revisione scientifica dei contenuti legati alla fitoterapia, alla nutrizione e alla medicina naturale. Credo nella sinergia tra la conoscenza scientifica moderna e la saggezza delle tradizioni familiari.