Torta alla vaniglia: Alta, soffice, delicata, si scioglie in bocca!

Maria Di Maria
3 Min
Torta alla vaniglia: Alta, soffice, delicata, si scioglie in bocca!
Eccoci qua con una nuova ricetta, oddio nuova… forse vecchia come il cucco, visto che la faceva la mia nonna, poi la mia mamma e ora io sono qua a dirvi come fare! Ma bando alle ciance e procediamo con le dosi e il procedimento. Spero vi piaccia tanto quanto piace a me, mi raccomando fatemi sapere, aspetto i vostri commenti in pagina!
Pubblicità

Torta alla vaniglia: Alta, soffice, delicata, si scioglie in bocca!

Ingredienti:

Pubblicità
  • 4 uova
  • 175g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto vaniglia
  • 130 ml di olio di semi
  • 290 g di farina 00
  • 180 ml di latte
  • 50 g di amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino aceto di mele
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Come prima cosa riscaldiamo il forno a 180°C . Ungiamo leggermente una tortiera rotonda e alta da 20 – 22 cm  con un po’ di burro o margarina e infariniamola oppure  tagliamo un pezzo di carta da forno bagniamolo e strizziamo per bene in modo da farlo aderire correttamente alla tortiera. 

Passiamo all’impasto: Montiamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino a che il composto non diventa chiaro e spumoso. Sempre continuando a montare aggiungiamo l’olio a filo e il cucchiaino di aceto di mele. Ora incorporiamo poco alla volta la farina, la fecola e il lievito che avevamo precedentemente setacciato e di tanto in tanto versiamo il latte a filo. Amalgamiamo tutto per bene fino a quando il composto non risulta liscio e senza grumi.

In una ciotola a parte montiamo le chiare a neve con un pizzico di sale.

Incorporiamo le chiare all’impasto precedente con una spatola e con movimenti dall’alto verso il basso in modo da non smontare le chiare.

Versiamo il composto nello stampo, livelliamo la superficie e cuociamo sul ripiano centrale del forno per circa 45-50 minuti a 180 gradi. La torta è cotta quando appare ben lievitata e dorata, la parte superiore dovrebbe tornare indietro quando viene leggermente toccata con la punta delle dita. Un altro test è inserire uno spiedino al centro della torta: dovrebbe uscire pulito.

Lasciamo riposare la torta nello stampo per 5 minuti, poi passiamo delicatamente un coltello lungo il bordo e sformiamola su una gratella per farla raffreddare.

Quando è ben fredda serviamola spolverizzando con zucchero a velo.

Bene, non mi rimane che salutarvi e alla prossima ricetta, mi raccomando vi aspetto!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.