Torta alla ricotta e agrumi, senza zucchero, e senza grassi. 120 Kcal, ottima per la dieta

Maria Di Maria
3 Min

Torta alla ricotta e agrumi, senza zucchero, e senza grassi. 120 Kcal, ottima per la dieta

Oggi vi propongo una ricetta light ottima per chi segue un regime dietetico all’insegna della linea. Questa ricetta, come tutte le ricette light la eseguo in collaborazione con mia nuora che è una nutrizionista.

Pubblicità

E’ un impasto cremoso, che può essere aromatizzato agli agrumi: limone e arancia, oppure alla vaniglia. Ottima per la colazione, a fine di un pranzo leggero oppure come merenda, insomma se amate le cheesecake ma siete a dieta questa è una valida alternativa.

L’apporto calorico è di 120 kcal a fetta, e con queste dosi se ne ottengono 6. Ovviamente più sono le fette e meno calorie dovete conteggiare.

Torta alla ricotta e agrumi

Pubblicità

Torta alla ricotta e agrumi, senza zucchero, e senza grassi. 120 Kcal, ottima per la dieta

Per questa ricetta abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • 350 grammi di ricotta
  • 2 uova
  • 40 grammi di yogurt magro
  • 70 grammi di eritritolo
  • 30 grammi di amido di mais
  • 40 ml di succo di arancia o limone

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo la ricotta, l’eritritolo e lo yogurt, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico cominciamo a lavorare il composto. Ora aggiungiamo le uova e l’amido di mais, impastiamo ancora un po’ prima di aggiungere anche il succo di arancia.

Una volta ottenuto un composto liscio e cremoso il nostro impasto è pronto.

Rivestiamo con carta forno uno stampo a cerniera, possiamo anche imburrarlo e infarinarlo. Versiamo l’impasto al suo interno e portiamo in forno a 180 gradi in modalità statica oppure 170 modalità ventilata.

Lasciamo cuocere per 35 – 40 minuti, la nostra torta è pronta quando scuotendo lo stampo non si muoverà più ma risulterà solida.

Aspettiamo che raffreddi completamente prima di sformarla. Poi decoriamo con zucchero e velo ed è pronta per essere servita. E’ ottima accompagnata da un cucchiaino di marmellata light oppure miele.

Non mi resta che augurare a tutti voi buon appetito e vi do appuntamento alla prossima ricetta. Vi aspetto in pagina – Pane e Mortadella –  per i vostri commenti.

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 👇👇👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.