Leggera, ariosa, spumosa e delicata, la torta alla carota, senza latte è anche gluten free!
Geniale, vero? È perfetta per tutti, per chi soffre di celiachia, perché è a base di farina di mandorle e di fecola di patate e per gli intolleranti al lattosio, perché non contiene né latte né burro.
Facile e veloce da preparare, ha una resa appagante e un sapore delizioso.
Proviamo a cucinarla insieme, la ricetta è semplice, adatta anche alle meno esperte!
Torta alla carota senza latte e gluten free: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 375 gr di carote
- 125 ml di olio di semi
- 250 gr di farina di mandorle
- 55 gr di fecola di patate
- 200 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 1 cucchiaino di estratto vaniglia
- 1 arancia biologica
- q.b. di zucchero a velo per decorare.
Il procedimento
Ungiamo e infariniamo una tortiera da 22/24 centimetri di diametro.
Grattugiamo la scorza di un’arancia biologica, poi dividiamola a metà e spremiamola. Filtriamo il succo e teniamo tutto a portata di mano.
Laviamo le carote e asciughiamole benissimo. Mondiamole e peliamole, poi tagliamole a tocchetti e raccogliamole nel boccale del robot da cucina. Versiamo l’olio di semi e il succo d’arancia. Azioniamo l’elettrodomestico e frulliamo il tutto fino ad ottenere una purea uniforme e piuttosto fluida.
A parte, in una ciotola capiente, sgusciamo le uova e aggiungiamo lo zucchero. Montiamole con lo sbattitore per realizzare un composto arioso e chiaro. Aggiungiamo la crema di carote, mescolando con delicati movimenti dal basso verso l’alto. Ora profumiamo con l’estratto di vaniglia e la scorza d’arancia. Rigiriamo ancora, infine, incorporiamo le polveri, ossia la farina di mandorle, la fecola di patate e il lievito, setacciandoli direttamente nel recipiente.
Uniformiamo con attenzione, quando il nostro impasto risulta ben unito e privo di grumi, riversiamolo nello stampo. Livelliamo la superficie e inforniamo a 180° in modalità statica per 40/45 minuti.
Facciamo la prova stecchino prima di sfornare ed estraiamo il nostro dolce quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto. Facciamolo raffreddare completamente, quindi sformiamolo e decoriamolo con zucchero a velo come se piovesse.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella