Tisana dimagrante e digestiva al tarassaco: il mio rimedio naturale preferito

Dott. Maria Di Bianco Di Dott. Maria Di Bianco
4 Min

Tisana dimagrante e digestiva al tarassaco: il mio rimedio naturale preferito

Quando sento il bisogno di rimettermi un po’ in forma e dare una spinta al mio metabolismo, non corro subito in farmacia: apro la credenza, prendo il mio barattolo di erbe secche e mi preparo una bella tisana al tarassaco. Per me è diventata una vera abitudine stagionale, soprattutto in primavera, quando sento il bisogno di alleggerirmi, eliminare le tossine e migliorare la digestione.

Pubblicità

Tisana dimagrante e digestiva al tarassaco

Tisana dimagrante e digestiva al tarassaco: il mio rimedio naturale preferito

Il tarassaco, un’erba da non sottovalutare

Pubblicità

Spesso lo si considera solo un’erbaccia che invade i prati, ma il tarassaco – o dente di leone – è una delle piante spontanee più preziose che ho imparato a conoscere. È ricchissimo di principi attivi: contiene inulina, una fibra che stimola la flora intestinale, oltre a fitosteroli, flavonoidi, sali minerali e vitamine. Ma ciò che più mi interessa è il suo effetto digestivo e depurativo, ideale per chi cerca un supporto naturale nel controllo del peso.

Stimolando la produzione di bile e migliorando la funzione epatica, il tarassaco aiuta il fegato a smaltire i grassi in eccesso e favorisce una digestione più veloce e leggera. Inoltre, la sua azione diuretica contribuisce a ridurre la ritenzione idrica, un altro fattore che incide sulla sensazione di gonfiore e pesantezza.

La mia ricetta per una tisana efficace

Preparare la tisana è facilissimo, e io la faccio con le foglie secche che tengo sempre in dispensa, oppure con quelle fresche raccolte in campagna (lontano da zone inquinate, mi raccomando!).

Pubblicità

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie di tarassaco secche (o 3-4 fresche)
  • 250 ml di acqua
  • Un cucchiaino di miele o qualche goccia di limone (facoltativi)

Procedimento:

  1. Porto a ebollizione l’acqua e poi la verso sulle foglie.
  2. Copro e lascio in infusione per 8-10 minuti.
  3. Filtro e bevo lentamente, preferibilmente al mattino o dopo i pasti principali.

Per intensificare l’effetto dimagrante, a volte aggiungo un pizzico di zenzero o un po’ di ortica, che accentuano l’azione diuretica e termogenica.

I benefici che ho notato

Bevendo regolarmente questa tisana, specialmente nei cambi di stagione o dopo un periodo di alimentazione più abbondante, noto sempre gli stessi effetti: digestione più rapida, pancia meno gonfia, maggiore energia e una generale sensazione di leggerezza.

Ovviamente non è una pozione magica, ma abbinata a una dieta bilanciata e a un po’ di movimento quotidiano, è un supporto naturale molto valido per chi vuole rimettersi in forma senza stressare l’organismo.

Un consiglio da amica

Se il gusto ti sembra un po’ amarognolo, non scoraggiarti: è proprio quell’amaro che aiuta fegato e digestione. Io ormai lo apprezzo così com’è, ma con un filo di miele o qualche goccia di limone diventa più gradevole anche per i palati più delicati.

Insomma, il tarassaco è un piccolo grande alleato del benessere, e questa tisana è diventata per me un rituale irrinunciabile. Se anche tu senti il bisogno di leggerezza e benessere, prova a inserirla nella tua routine: a me ha fatto davvero la differenza.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi naturali di mia nonna

Condividi questo articolo
Classe '91. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso L'Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell'Alimenti e della nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli.