Tiramisù al pistacchio: questi sono i dolci che piacciono a me, veloci e senza cottura!

Francesca Di Francesca
3 Min

Tiramisù al pistacchio: questi sono i dolci che piacciono a me, veloci e senza cottura!

Si discosta dal classico tiramisù perché non contiene uova.

Pubblicità

Dal bel colore verde acceso, scioglievole e invitante, il nostro dessert si presta ad essere servito al termine di una cena elegante e raffinata, per sorprendere famigliare e amici, in monoporzione, nei bicchierini o nelle coppette.

Ma se vogliamo viziarci un po’, prepariamolo per una merenda speciale, fresca e appagante, da gustare con le persone a noi più care.

Una volta pronto, riponiamolo in frigorifero per due ore prima di servirlo, in modo da rassodarlo a puntino e consumiamolo entro 2 giorni.

Pubblicità

Tiramisù al pistacchio: voluttuoso e cremoso da far impazzire

Tiramisù al pistacchio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 120 gr di savoiardi
  • 200 gr di mascarpone
  • 120 ml di panna fresca da montare
  • 130 gr di crema di pistacchio (qui la ricetta per prepararla in casa)
  • q.b. di caffè freddo per la bagna
  • q.b. di acqua per la bagna
  • per decorare:
    • q.b. di granella di pistacchio
    • cacao in polvere
Pubblicità

Il procedimento

Trasferiamo il mascarpone in una terrina allargandolo con la spatola. Versiamo la panna e lavoriamo entrambi gli ingredienti con lo sbattitore.

A questo punto, inseriamo anche la crema di pistacchio e proseguiamo ad amalgamare con le fruste elettriche. Dobbiamo ottenere un composto uniforme e dalla sfumatura omogenea.

Ora trasferiamola in una sacca da pasticcere e riponiamola in frigorifero.

Prepariamo il caffè e facciamolo raffreddare completamente, poi allunghiamolo con un goccio di acqua fredda.

Teniamo a portata di mano i nostri bicchierini o le nostre coppette, riprendiamo la sac à poche dal frigo e assembliamo il nostro tiramisù.

Intingiamo rapidamente i savoiardi nella bagna al caffè e adagiamoli sul fondo delle terrine. Realizziamo uno strato di crema, poi facciamone seguire un altro di biscotti e via dicendo fino a terminare tutti gli ingredienti. Rimettiamo in frigorifero i nostri bicchierini e lasciamoli riposare per 2 ore.

Prima di portarli in tavola, spolveriamo un po’ di cacao amaro e decoriamoli con la granella di pistacchio.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!