I tartufini al limone sono un anticipo d’estate: freschissimi, profumati e cremosi, sono bocconcini prelibati che si sciolgono in bocca.
Prepararli è piuttosto semplice e non richiede né abilità particolari, né tanto meno cottura.
Non dovremo accendere i fornelli, il che è decisamente consolante, ai primi caldi di questa bella stagione… ciò non toglie però che dovremo comunque pazientare un po’ prima di poterli gustare.
Se la realizzazione di queste piccole chicche di bontà è veloce, lo stesso non si può dire per quanto riguarda il loro riposo. Devono sostare per due ore almeno in frigorifero prima di raggiungere quella consistenza speciale che conquista al primo assaggio.
Che ne dite di metterci subito al lavoro, allora?
Tartufini al limone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 100 gr di savoiardi
- 180 gr di formaggio spalmabile
- 25 ml di limoncello
- 25 gr di zucchero a velo
- 2 limoni biologici, solo la scorza
- 25 gr di cocco rapé.
Il procedimento
Raccogliamo i savoiardi in un sacchetto per alimenti e sbricioliamoli, fino a ridurli in una polvere sottile.
Riversiamoli in una terrina, aggiungiamo il formaggio spalmabile e iniziamo ad impastare per amalgamare gli ingredienti. Ora aggiungiamo il limoncello e lo zucchero a velo e proseguiamo a lavorare il tutto fino ad ottenere un composto ben unito e facilmente lavorabile.
A parte, in un’altra ciotola, grattugiamo la scorza di due limoni, rigorosamente biologici. Aggiungiamo poi il cocco rapé e misceliamo le polveri in cui andremo a rotolare i nostri tartufini. Facciamolo in punta di dita, sfregando bene con i polpastrelli per liberare gli oli essenziali contenuti nella buccia e profumare incredibilmente il tutto.
Ora cominciamo a formare le nostre palline con l’impasto. Preleviamone una piccola noce alla volta, passiamola tra i palmi, poi ricopriamola con il mix di limone e cocco, facendolo aderire perfettamente su tutta la superficie. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, cercando di formare tartufini delle stesse dimensioni.
Riponiamoli in frigorifero e lasciamoli rassodare per due ore almeno prima di affondare il morso nella loro fresca bontà!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella