Swiss roll regale: il rotolo più goloso che tu abbia mai mangiato!
È morbido e scioglievole, conquista al primo assaggio ed è bellissimo da vedere. Insomma, ci assicura sempre un figurone. Ogni fetta è una girandola di golosità.
Realizzarlo, però, è piuttosto semplice, al di là della resa scenografica ed elegante, che sembra essere quasi una creazione di pasticceria.
Una volta preparato l’impasto e infornato, dovremo intingerlo con la bagna. Essendo alcolica e non subendo poi alcuna cottura, non possiamo condividerla con i bambini. Per questo, se vogliamo offrirla anche a loro, optiamo per uno sciroppo allo zucchero o del semplice succo d’arancia.
La farcitura è una crema pasticcera al cacao. Stendiamone uno strato abbondante, poi avvolgiamo il nostro dolce e riponiamolo in frigorifero a rassodare per due ore almeno.
Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!
Swiss roll regale: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la pasta biscotto:
- 6 uova
- 90 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero
- 75 ml di latte
- 65 ml di olio di semi di girasole
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- per la crema pasticciera:
- 5 tuorli
- 500 ml di latte intero
- 125 g di zucchero
- 30 g di amido di mais
- 25 gr di amido di riso
- 25 gr di burro
- 150 gr gocce di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
- per finalizzare:
- 70 ml di alchermes
- 20 ml di acqua
Con queste dosi, otterremo 8 porzioni.
Il procedimento
Foderiamo una tortiera rettangolare da 30×40 centimetri per lato con la carta apposita e teniamola a portata di mano.
Rompiamo le uova separando tuorli e albumi in due ciotole distinte; montiamo le chiare a neve ben ferma, con 65 grammi di zucchero. Sciacquiamo le fruste e lavoriamo i tuorli con i restanti 65 grammi di zucchero fino ad ottenere un composto ben arioso. Versiamo il latte e l’olio a filo, poi incorporiamo anche l’estratto di vaniglia, senza smettere di mescolare con lo sbattitore. In ultimo, anche inseriamo farina e lievito e facciamoli assorbire con un marisa e uniamo anche i bianchi montati sempre con movimenti lenti e dal basso verso l’alto per non compromettere la loro consistenza soffice. Quando l’impasto risulta ben amalgamato, trasferiamolo nello stampo e livelliamo la superficie. Inforniamo a 160° in modalità ventilata e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Sforniamolo quando risulta leggermente dorato in superficie e lasciamolo intiepidire.
Intanto, dedichiamoci alla farcitura.
Mettiamo i tuorli e lo zucchero in una terrina, mescoliamo con una frusta per sciogliere tutti i granelli e rendere il composto leggermente spumoso. Uniamo gli amidi setacciati ed incorporiamo per bene. Intanto, in un altro pentolino portiamo a bollore il latte aromatizzato con l’estratto di vaniglia. A ebollizione raggiunta versiamo a filo il latte sull’impasto precedente di uova, zucchero, e amidi. Rigiriamo con la frusta e portiamo sul fuoco a fiamma dolcissima per farla addensare.
Una volta ottenuta una crema bella liscia, togliamo dal fornello e aggiungiamo le gocce di cioccolato e il burro, con una frusta giriamo velocemente fino a far sciogliere gli ultimi due ingredienti. Versiamo la crema in una pirofila e copriamola con pellicola trasparente. Lasciamola raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno un’oretta.
Nel frattempo prepariamo la bagna: in un bicchiere, misceliamo l’alchermes con l’acqua e teniamo a portata di mano.
Ora non ci resta che assemblare il nostro dolce.
L’assemblaggio
Prepariamo un nuovo foglio di carta da forno sul piano di lavoro e capovolgiamo la pasta biscotto. Sfiliamo quella di cottura e livelliamo i bordi con un coltello.
Intingiamo il pennello alimentare nella bagna e spennelliamo l’intera superficie
Trascorso il tempo di raffreddamento stendiamo la crema con una spatola, lasciando un margine di 1 centimetro dai bordi.
Solleviamo delicatamente la carta da forno dal lato più corto del rettangolo e avvolgiamolo su se stesso per realizzare il rotolo. Chiudiamolo come fosse una caramella e riponiamolo in frigorifero per 2 ore almeno.
Trascorso questo tempo, liberiamolo dal suo involucro e spolveriamolo con lo zucchero a velo.
Tagliamolo a fettine e serviamolo.
Conserviamolo per un massimo di 2 giorni in frigorifero, filmandolo con la pellicola alimentare.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella