Staccante per tortiere fai da te: non occorrerà più ne ungerle ne infarinarle

Francesca Di Francesca
3 Min

Lo staccante per tortiere è la soluzione che cerchiamo per risparmiare tempo ed energie.

Quando prepariamo un dolce, la fase preliminare prevede sempre di ungere e infarinare lo stampo, con notevole spreco. Una volta fatto ciò, infatti, per evitare accumuli di farina, dobbiamo capovolgerlo per scrollare l’eccesso che scivola inevitabilmente nel lavandino.

Pubblicità

Non sarebbe più pratico poter evitare questo passaggio e cuocere la nostra torta senza troppe complicazioni? La risposta è inevitabilmente NO, perché l’impasto aderirebbe alla superficie e sarebbe poi impossibile sformarla… ma con lo staccante giusto, questo problema si risolve facilmente.

Dovremo semplicemente realizzare una sorta di pomata da conservare in un barattolo a chiusura ermetica e utilizzarne quanto basta, di volta in volta, per ungere la nostra teglia.

Questo preparato si conserva inalterato per 2 mesi in frigorifero e per 12 mesi in freezer. Non temiamo, non si solidificherà, anzi, resterà morbido e pronto all’uso.

Pubblicità

Sperimentiamo insieme questa ricettina geniale!

Staccante per tortiere, non occorrerà più ungerle e infarinarle

Staccante per tortiere: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità

Il procedimento

Sterilizziamo il barattolo in cui intendiamo riporre il nostro staccante seguendo la procedura riportata qui, in modo da metterci al riparo da qualsiasi tipologia di contaminazione che vanificherebbe non solo questa ricetta, ma anche quella delle nostre torte.

Come possiamo notare, tra gli ingredienti non risultano né lo zucchero né il sale, si tratta quindi di una preparazione neutra, adatta a qualsivoglia manicaretto.

E adesso, andiamo dritte al punto.

Mezz’ora prima di iniziare, portiamo il burro fuori dal frigo per ammorbidirlo.

Nel robot da cucina mettiamo farina, olio e burro, azioniamo il motore a media velocità e lasciamolo lavorare per mezzo minuto appena. Ora verifichiamo che il composto sia uniforme, morbido e privo di grumi. Se è così, possiamo trasferirlo nel vasetto, altrimenti lavoriamolo ancora un po’ fino ad ottenere la consistenza desiderata.

A questo punto, riponiamo in frigorifero o in freezer e utilizziamolo al bisogno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!