Spaghetti aglio e olio con tarallo sbriciolato: la ricetta napoletana

Elisa Di Elisa
3 Min

Spaghetti aglio e olio con tarallo sbriciolato: la ricetta napoletana 

Gli spaghetti aglio e olio sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana, semplici e veloci, ma capaci di conquistare tutti. In questa versione ho voluto renderli più particolari con un tocco tipicamente napoletano: il tarallo sugna, pepe e mandorle sbriciolato.
Un ingrediente povero, ma ricco di sapore e storia, che trasforma un piatto veloce in una portata da veri intenditori.

Pubblicità

Perfetti come primo dell’ultimo minuto, questi spaghetti possono diventare un piatto elegante e scenografico se si seguono alcuni piccoli accorgimenti che ora ti racconto.

Spaghetti aglio e olio con tarallo sbriciolato

Pubblicità

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180 g di spaghettoni

  • 1 tarallo napoletano con sugna, mandorle e pepe (grande)
  • 1 spicchio d’aglio grande
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Peperoncino fresco intero (facoltativo)
  • Peperoncino in polvere q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

Per prima cosa sbriciolo il tarallo in una padella con un filo d’olio. Lo faccio tostare a fuoco basso fino a renderlo brunito e croccante: sarà la guarnizione perfetta e darà al piatto un tocco unico.

Pubblicità

Metto subito sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta. Intanto trito finemente le foglie di prezzemolo e tengo da parte. I gambi, invece, li butto nell’acqua insieme a qualche ciuffo: è un piccolo trucco che ho imparato da uno chef e che profuma piacevolmente la pasta.

In una padella ampia scaldo abbondante olio extravergine e faccio rosolare lo spicchio d’aglio tagliato a rondelle. Se voglio un gusto più deciso aggiungo anche il peperoncino intero in questa fase; se preferisco solo un leggero sentore piccante lo inserisco dopo, durante la mantecatura.

Calata la pasta, la cuocio in poca acqua così da preservare l’amido. A metà cottura la scolo direttamente nella padella con l’olio e l’aglio, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per portarla a termine.

Quando gli spaghettoni sono quasi pronti, unisco il prezzemolo tritato e il peperoncino. Li salto bene in padella per ottenere una pasta cremosa e legata. Se dovesse risultare troppo asciutta, aggiungo ancora acqua di cottura e un filo d’olio.

Impiatto gli spaghetti e li completo con una generosa spolverata di tarallo sbriciolato croccante e un pizzico di peperoncino in polvere.
Il risultato è un piatto intenso, profumato e con una croccantezza sorprendente, perfetto da servire anche in una cena con ospiti.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 12 minuti

Condividi questo articolo
Di Elisa
In tasca una laurea in scienze dell'alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.