Sformato di cardi: ricetta contadina!

Francesca Di Francesca
3 Min

Lo sformato di cardi è una ricetta ruspante e corroborante, ideale in questi ultimi giorni invernali.

Questo ortaggio ricorda nell’aspetto il sedano, ma ha un sapore leggermente amarognolo, come quello del carciofo. Infatti, è anche noto come carciofi selvatici. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae. È una pianta erbacea dal colore verde, con gambi chiari, alta fino a due metri, con foglie alterne e alcune volte spinose. Presenta fiori rosa o viola, sulla parte superiore.

Pubblicità

È ricco di benefici per il nostro organismo: ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive. Rinforza le ossa e sostiene la funzionalità epatica.

Approfittiamone ora che al massimo della sua maturazione per preparare questo piatto saporito.

Andrà a ruba, ma se così non fosse, possiamo conservarlo per un massimo di due giorni in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica.

Pubblicità

Sformato di cardi: un piatto rustico che conquista subito

Sformato di cardi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di cardi circa
  • 1 limone per i cardi
  • q.b. di acqua per i cardi
  • q.b. di pangrattato
  • q.b. di burro
  • q.b. di sale
Pubblicità

500 ml di besciamella:

    • 500 ml di latte
    • 50 gr di farina
    • 50 gr di burro
    • sale e pepe

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Dedichiamoci alla besciamella. In un tegamino, facciamo fondere il burro, poi aggiungiamo la farina e tostiamola, mescolando di continuo per realizzare il classico roux. Versiamo il latte e facciamo addensare a fiamma dolce, senza smettere di rigirare. Quando otteniamo una crema corposa, regoliamo il sale e il pepe. Teniamola a portata di mano.

Prepariamo una ciotola con la miscela acidulata per non far annerire i cardi. Versiamo acqua, spremiamo un limone e uniamo il succo filtrato.

Ora occupiamoci degli ortaggi: tagliamo le estremità di ogni costa ed eliminiamo il rivestimento esterno filamentoso.

Riduciamoli in tocchettini lunghi circa 4 centimetri. Tuffiamoli man mano nella terrina e lasciamoli in ammollo.

Intanto, portiamo a bollore una casseruola con abbondante acqua leggermente salata. A ebollizione raggiunta, lessiamo i cardi per una ventina di minuti.

Predisponiamo una teglia e spennelliamola con un filo di olio evo. Preriscaldiamo il forno in modalità statica a 200°.

Scoliamo i cardi, lasciamoli sgocciolare per bene, poi riversiamoli nello stampo. Ricopriamoli con la besciamella, mescoliamo per uniformare.

Livelliamo il tutto e distribuiamo il pangrattato sulla superficie, poi finalizziamo con qualche tocchetto di burro.

Inforniamo (a 200°) per 20/25 minuti, lo sformato è pronto quando risulta leggermente dorato in superficie.

Sforniamolo e lasciamolo assestare a temperatura ambiente per qualche minuto, poi serviamolo e godiamocelo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!