Sfinci all’arancia e limone: le frittelle che sanno d’estate!

Maria Di Maria
3 Min

Sfinci all’arancia e limone: le frittelle che sanno d’estate!

Gli sfinci siciliani sono delle frittelle morbide e gonfie, semplici ma irresistibili, tipiche della tradizione casalinga. In questa versione li preparo senza uvetta, ma con tutta la freschezza della scorza di limone e arancia, che regala un profumo inconfondibile e delicato.

Pubblicità

Sfinci all’arancia e limone: le frittelle che sanno d'estate!

Sfinci siciliani al limone e arancia

Pubblicità

Ingredienti

(per circa 20 sfinci)

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di acqua a temperatura ambiente
  • 30 g di zucchero
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 1 g di sale fino
  • Scorza grattugiata di ½ arancia non trattata
  • Scorza grattugiata di ½ limone non trattato

Per friggere:

Pubblicità
  • olio di semi di arachide

Per cospargere:

  • zucchero semolato

Preparazione

Versate l’acqua in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a scioglierlo. Unite il lievito di birra sbriciolato e continuate a mescolare finché non sarà completamente sciolto.

Aggiungete la farina setacciata poco alla volta, lavorando con energia per 5 minuti così da ottenere un composto morbido e senza grumi. Incorporate quindi il sale e le scorze grattugiate di arancia e limone, mescolando bene.

Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo tiepido e riparato dalle correnti (perfetto il forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore, o finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

Scaldate l’olio di arachide in una padella profonda fino a raggiungere i 170°C. Con l’aiuto di due cucchiai, prelevate piccole porzioni di impasto e lasciatele scivolare nell’olio caldo. Friggete pochi pezzi alla volta per circa 3-4 minuti, rigirandoli finché non saranno gonfi e dorati.

Scolate gli sfinci su carta assorbente e, quando sono ancora caldi, passateli nello zucchero semolato per ricoprirli in superficie.

Gli sfinci vanno gustati appena fatti, caldi e fragranti. Non si consiglia la congelazione.

Consiglio

Potete variare gli aromi sostituendo parte della scorza con vaniglia o cannella, per una fragranza diversa ma sempre avvolgente.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di lievitazione: 2 ore
  • Tempo di cottura: 20 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.